• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione del numero dei perossidi in un olio

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Generale
A A
0
Determinazione del numero dei perossidi in un olio

Determinazione del numero dei perossidi in un olio

La determinazione del numero dei perossidi in un olio è di particolare importanza perché un numero eccessivo indica un’alterazione di tipo ossidativo.

Sommario nascondi
1 Ossidazione
2 Determinazione del numero dei perossidi
3 Calcoli

Gli acidi grassi insaturi contenuti in un olio danno luogo con il tempo al fenomeno dell’irrancidimento ossidativo che porta alla formazione di idroperossidi

Il grasso irrancidito acquista odore e sapore sgradevoli fino a diventare incommestibile.

Da un punto di vista chimico l’irrancidimento è una reazione spontanea dei grassi ossia un’ossidazione dovuta ai radicali liberi degli acidi insaturi a contatto con l’ossigeno dell’aria.

Ossidazione

Il meccanismo di ossidazione dei grassi è quello classico di una reazione a catena che avviene attraverso un innesco ed una successiva reazione di propagazione. La reazione di innesco o iniziazione avviene con la formazione di un radicale libero ad opera della luce:

RH → R· + H·

La reazione di propagazione avviene attraverso la formazione di un radicale perossidico in seguito a reazione tra il radicale libero e una molecola di ossigeno:

R· + O2 → ROO·

Il radicale perossidico formatosi dà luogo alla formazione di un idroperossido e di un nuovo radicale libero:

ROO· + RH → ROOH + R·

Il radicale libero, in presenza di ossigeno, dà una ulteriore reazione promuovendo la reazione a catena.

Determinazione del numero dei perossidi

La determinazione del numero di perossidi, espressi in μg di perossidi per grammo di prodotto o in mmol/Kg o in meq di O2/Kg,  viene effettuata tramite una titolazione iodometrica ed esprime la concentrazione dei gruppi perossidici –O-O- presenti.

Tale determinazione coinvolge due reazioni di ossidoriduzione:

1)      R-O-O-R + 2 I– + 2 H+ → 2 ROH + I2

In tale reazione l’ossigeno presente nel perossido passa da numero di ossidazione -1 a numero di ossidazione -2 mentre lo iodio passa da -1 a zero.

  Determinazione qualitativa del tiosolfato

2)      I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

In cui lo iodio liberato dalla prima reazione viene determinato tramite titolazione con tiosolfato dando luogo a ioduro e tetrationato. Il punto finale della titolazione viene evidenziato usando come indicatore la salda d’amido che a contatto con I2 dà una colorazione blu.

La salda d’amido deve essere aggiunta in prossimità del punto finale ovvero quando la colorazione giallo-marrone dello iodio diventa appena visibile. L’aggiunta dell’indicatore viene fatta in prossimità del punto equivalente per evitare che una parte dello iodio rimanendo adsorbita si sottragga alla reazione.  Al punto equivalente si ha il viraggio dal blu all’incolore.

Calcoli

 Dopo aver pesato una certa quantità di olio, da un minimo di 0.3 g a un massimo di 5.0 g  metterlo in un piccolo contenitore con tappo a smeriglio, aggiungere circa 10 mL di CHCl3 come stabilizzante e circa 15 mL di acido acetico glaciale quindi 1 mL di soluzione satura di KI. Tappare e agitare per un minuto; lasciare riposare per cinque minuti al riparo dalla luce e aggiungere circa 75 mL di acqua distillata.

Titolare lo iodio liberato eseguendo due titolazioni sullo stesso campione.

Il numero di perossidi espressi come  μg/g o mg/Kg di ossigeno attivo corrisponde a :

N.P. = Ctit ∙ Vtit ∙ 16∙1000 / 2 ∙ Mo

Dove:

Ctit = concentrazione del tiosolfato espressa in molarità

Vtit = volume del titolante necessario per raggiungere il punto equivalente

1000 = costante necessaria per esprimere il risultato in μg/g o mg/Kg

16 = peso atomico dell’ossigeno

2 indica il rapporto stechiometrico tra tiosolfato e iodio

Mo è la massa di olio pesata

Tags: determinazione iodometricaidroperossidiioduroirrancidimentoperossiditetrationato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Scambiatori ionici organici

Prossimo Articolo

Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210