• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ipoclorito: determinazione

di Chimicamo
12 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Ipoclorito: determinazione-chimicamo

Ipoclorito: determinazione-chimicamo

L' ipoclorito  ClO–  presente in una soluzione come la candeggina o l'acqua di una piscina può essere determinato con una titolazione ossidimetrica.

Poiché non esiste un metodo diretto per la determinazione dell'ipoclorito si procede inizialmente alla sua riduzione in ambiente acido in presenza di un eccesso di ioduro che funge da riducente secondo la reazione:

ClO– +  I–  + 2 H+ → Cl– + I2 + H2O

In tale reazione il cloro passa da numero di ossidazione +1 a numero di ossidazione – 1 mentre lo iodio passa da numero di ossidazione – 1 a zero.

La comparsa di una colorazione rosso-bruna dovuta alla formazione di iodio conferma che la reazione è avvenuta.

Dalla stechiometria della reazione si può vedere che il rapporto tra ipoclorito e iodio è di 1:1 e ciò implica che, determinando le moli di iodio si possono conoscere le moli di ipoclorito.

La determinazione dello iodio viene effettuata tramite una titolazione usando, quale titolante,  una soluzione standardizzata di tiosolfato che è uno dei pochi riducenti stabili rispetto all'ossidazione dell'aria.

ADVERTISEMENTS

La reazione di ossidoriduzione è la seguente:

I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

in cui lo iodio viene ridotto a ioduro mentre il tiosolfato viene ossidato a tetrationato. L'indicatore usato nella titolazione è la salda d'amido che a contatto con lo iodio dà un'intensa colorazione blu.

La salda d'amido deve essere aggiunta in prossimità del punto finale ovvero quando la colorazione giallo-marrone dello iodio diventa appena visibile. L'aggiunta dell'indicatore viene fatta in prossimità del punto equivalente per evitare che una parte dello iodio rimanendo adsorbita si sottragga alla reazione.  Al punto equivalente si ha il viraggio dal blu all'incolore.

LEGGI ANCHE   Gliceraldeide

Dalle due reazioni si ha che da una mole di ipoclorito si ottiene una mole di iodio il quale, a sua volta, reagisce con due moli di tiosolfato quindi una mole di ipoclorito è equivalente a due moli di tiosolfato:

concentrazione di ClO– · volume di ClO– = 2 (concentrazione di S2O32- ·volume di S2O32-  )

Procedimento

Si prepara una soluzione di KI in ambiente acido aggiungendo 40.0 g di KI a 40 mL di acido acetico glaciale e si diluisce con acqua a 1 L.

Con una pipetta si prelevano 25.0 mL della soluzione di ipoclorito che sono posti, insieme a 50 mL della soluzione di KI, in una beuta.

Si titola con una soluzione standardizzata circa 0.200 M di tiosolfato fin quando la colorazione rosso-bruna tende al giallo. Si aggiunge la salda d'amido e si continua la titolazione fino a quando la colorazione blu impartita dall'indicatore scompare.

Calcoli

Supponendo di aver impiegato 10.25 mL di tiosolfato a concentrazione 0.192 M si ha:

moli di tiosolfato = 0.192 mol/L ∙ 0.01025 L =  0.00197

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni iodometriche
  • Tetrationato
  • Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione
  • Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli
  • Determinazione del numero dei perossidi in un olio
Tags: ioduroipocloritotetrationatotiosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Aromatizzazione di anelli a sei membri

Prossimo Articolo

Ossidazione nelle reazioni organiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210