Titolazioni iodometriche: descrizione e stadi

Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle  titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà  di ridursi di un analita.

La iodometria si basa sull’ossidazione dello ioduro in iodio elementare secondo la semireazione:

2 I ⇌ I2 + 2e
per la quale il potenziale normale di riduzione E° = – 0.53 V

La iodometria viene usata nella determinazione di agenti ossidanti e viene condotta in due stadi:

Primo stadio:

Nel primo stadio avviene la reazione tra ioduro e un agente ossidante come permanganato, bicromato, perossidi ecc. secondo lo schema generale:

KI + agente ossidante → I2 + stato ridotto

Ad esempio:

6 KI + K2Cr2O7 + 7 H2SO4 → Cr2(SO4)3 + 4 K2SO4 + 7 H2O + 3 I2

Nella reazione lo iodio è passato da numero di ossidazione -1 a numero di ossidazione zero mentre il cromo è passato da numero di ossidazione + 6 a numero di ossidazione +3

Secondo stadio:

Nel secondo stadio lo iodio ottenuto nel primo stadio viene titolato con una soluzione di tiosolfato di sodio che viene trasformato in tetrationato.

Il punto finale della titolazione viene evidenziato da un indicatore specifico ovvero la salda d’amido che va aggiunta poco prima del punto finale ovvero quando la colorazione giallo-marrone dello iodio è diventata appena visibile. La soluzione si colora di blu in quanto l’amilosio contenuto nella salda d’amido forma un composto di adsorbimento di colore blu.

Quando tutto lo iodio si è trasformato in ioduro la colorazione blu scompare. La reazione che avviene è la seguente:

I2 +2 Na2S2O3 → 2 NaI + Na2S4O6

Esempio

Tra le titolazioni iodometriche vi è la determinazione dello ione Cu2+

Il potenziale normale di riduzione del sistema rame (II) – Rame (I) relativo alla semireazione di riduzione:

Cu2+ + 1 e→ Cu+

è pari a E° = + 0.17 V che, confrontato con quello del sistema Iodio-Ioduro relativo alla semireazione di riduzione:

I2 + 2 e → 2 I

che è pari a E° = + 0.54 V

indurrebbe a ritenere che la reazione spontanea è:

I2 + 2 Cu+ → 2 I + 2 Cu2+ dal momento che il potenziale della reazione vale 0.54 – 0.17 = 0.37 V

Ciò nonostante la reazione che decorre è la seguente:

4 I + 2 Cu2+ → I2 + 2 CuI

dal momento che lo ioduro di rame (I) CuI è un elettrolita poco solubile ( Kps = 10-12). Ciò implica che la concentrazione dello ione Cu+ in soluzione è molto bassa e il potenziale standard della semireazione Cu2+ + 1e Cu+ , in presenza di ioduro diviene più alto ( intorno a 0.88 V).

Lo iodio ottenuto viene titolato poi con tiosolfato.

Le condizioni operative della determinazione prevedono una soluzione debolmente acida ( pH ≅ 4-5) ottenuta aggiungendo ammoniaca e acido acetico in modo da ottenere una soluzione tampone.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...