n-pentano
L' n-pentano è un alcano a catena lineare con 5 atomi di carbonio ed ha quindi formula C5H12. A questo ...
L' n-pentano è un alcano a catena lineare con 5 atomi di carbonio ed ha quindi formula C5H12. A questo ...
L' acetato di etile è un estere con formula CH3COOCH2CH3 che si presenta come un liquido incolore dall’odore di frutta. ...
Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare. Soluzioni di coloranti ...
I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore ...
I gliceridi o acilgliceroli sono esteri formati da acidi grassi e glicerolo in cui si può verificare l’esterificazione di uno, ...
L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene ...
Il cloruro di cromile il cui nome I.U.P.A.C. è diossido dicloruro di cromo (VI) è un composto inorganico avente formula ...
La cromatografia liquida ad alta prestazione nota con l’acronimo di HPLC dall’inglese High Performance Liquid Chromatography serve a separare e caratterizzare ...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa ...
Gli ftalati sono esteri dell’acido ftalico ovvero l’acido 1,2-benzendicarbossilico. Sono usati prevalentemente quali plastificanti di sostanze polimeriche ed in particolare ...
Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210