• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Cromatografia liquida ad alta prestazione

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Cromatografia liquida ad alta prestazione-chimicamo

Cromatografia liquida ad alta prestazione-chimicamo

La cromatografia liquida ad alta prestazione nota con l'acronimo di HPLC dall'inglese High Performance Liquid Chromatography  serve a separare e caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente i componenti presenti in una miscela presente in soluzione.

La tecnica sfrutta l'equilibrio di affinità dei vari componenti tra una fase stazionaria  posta all'interno di una colonna e una fase mobile che fluisce attraverso essa.

Strumentazione

Gli elementi costitutivi dell'apparecchiatura della cromatografia HPLC sono:

ADVERTISEMENTS
  • Contenitori per la fase mobile in cui si trovano i solventi che, devono essere puri e pertanto i contenitori sono integrati con degasatori, distillatori e sistemi di filtraggio.
  • Pompe che possono essere pompe alternative a pistone, pompe a siringa e pompe pneumatiche
  • Sistemi di introduzione del campione. Il campione è iniettato nella colonna da un iniettore in grado di gestire volumi di campione compresi tra 0,1 e 100 mL ad alte pressioni
  • Colonna normalmente realizzata in acciaio inossidabile e sono lunghe 50 – 300 mm con un diametro interno di 2 – 5 mm.
  • Riempimento della colonna che è impaccata con la fase stazionaria. Essa può a sua volta essere polare come la silice o apolare come idrocarburi a lunga catena fatti adsorbire dalla silice.
  • Rivelatori che possono essere di vari tipi tra cui rivelatori ad assorbanza, a serie di diodi, elettrochimici, a fluorescenza e a spettrometro di massa. Il segnale proveniente dal rivelatore viene ricevuto dai registratori che sono utilizzati per elaborare, archiviare e riprodurre dati cromatografici.
LEGGI ANCHE   Zwitterione

La fase mobile può essere di tipo non polare come, ad esempio, n-esano o di tipo polare come, ad esempio, etanolo.

Il solvente è fatto fluire tramite l'impiego di pompe che permettono la circolazione della fase mobile, ne mantengono il flusso e la pressione durante l'analisi.

Tramite una siringa è iniettata nella colonna una piccola quantità di campione che viene spinto ad
attraversare la fase stazionaria dalla fase mobile applicando pressioni dell'ordine delle centinaia di atmosfere.

I componenti della miscela sono separati sulla base delle loro interazioni con le particelle della fase stazionaria e identificati dal rivelatore che fornisce il cromatogramma

Liquid chromatography MS spectrum 3D analysis

Applicazioni

L'HPLC è utilizzato in campo chimico, biochimico o farmaceutico per:

  • Analisi qualitativa e separazione di composti come farmaci, sali, proteine, medicinali a base di erbe
  • Analisi quantitativa per determinare la concentrazione di un componente
  • Preparazione di sostanze pure per studi clinici e tossicologici
  • Analisi delle tracce di componenti presenti in concentrazioni molto basse come inquinanti nelle analisi ambientali
  • Analisi di miscele polimeriche

Ti potrebbe interessare

  • Spettrometria per mobilità ionica
  • Reattivo di Nessler
  • Metodo del biureto
  • Etil carbammato nel vino e alcolici
  • Etere di petrolio
Tags: assorbanzacromatografiaetanoloidrocarburin-esanoproteinesolventispettrometria di massa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210