• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Etere di petrolio

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Etere di petrolio - chimicamo

Etere di petrolio - chimicamo

L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene idrocarburi alifatici a basso peso molecolare e una piccola quantità di composti aromatici.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Composizione
3 Usi

A causa dell’elevata volatilità di questa frazione del petrolio ad essa è stato dato il nome di etere di petrolio. Infatti gli eteri a basso peso molecolare sono sostanze volatili in quanto non presentano legami a idrogeno.

Proprietà

L’etere di petrolio è un liquido dall’incolore al giallo dal tipico odore di benzina. Ha una densità minore dell’acqua in cui è poco solubile ma è solubile in etanolo ed è altamente infiammabile.

Le sue proprietà come tensione di vapore, temperatura di fusione e di ebollizione dipendono dalla composizione. L’etere di petrolio reagisce in presenza di agenti ossidanti secondo una reazione esotermica e con forti agenti ossidanti la reazione è molto vigorosa e a volte esplosiva.

Composizione

Esso è costituito da idrocarburi contenenti un numero di atomi di carbonio che va da cinque a tredici. Prevalgono gli idrocarburi a cinque e a sei atomi di carbonio.

Per ridurre significativamente la presenza di idrocarburi aromatici o di composti insaturi si procede a un’idrogenazione catalitica.

Usi

A causa del suo basso costo rispetto ad altri solventi organici  è comunemente utilizzato quale solvente e per estrarre componenti lipidiche come quelle dei semi di cacao.

Da solo o unito all’acetone l’etere di petrolio è utilizzato come eluente nelle tecniche cromatografiche

Esso, in particolare, è utilizzato come eluente nella separazione cromatografica di pigmenti fotosintetici ovvero β-carotene e clorofilla

  Alogenuri alchilici: usi
Tags: acetonebenzinacromatografiaeluenteidrogenazionesolventitensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Monossido di azoto

Prossimo Articolo

Idroformilazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210