• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Ftalati

Esteri dell’acido ftalico usati prevalentemente quali plastificanti di sostanze polimeriche

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Ftalati-chimicamo

Ftalati-chimicamo

Gli ftalati sono esteri dell'acido ftalico ovvero l'acido 1,2-benzendicarbossilico. Sono usati prevalentemente quali plastificanti di sostanze polimeriche ed in particolare del PVC e delle resine cellulosiche. L'addizione di ftalati consente infatti al materiale plastico, spesso frangibile, di dilatarsi e diventare flessibile ed elastico

Quelli lineari lineari offrono una flessibilità superiore alle basse temperature e hanno anche una volatilità inferiore. Gli ftalati con catene laterali alchiliche inferiori a C6 non sono spesso usati come plastificanti a causa di problemi di volatilità.

Sintesi

Sono ottenuti dalla reazione tre anidride ftalica e un alcol in presenza di catalizzatore.

ADVERTISEMENTS

Synthesis DEP 1

A seconda dell'alcol utilizzato che può essere a catena lineare o ramificata, alchilico o arilico si possono ottenere un numero elevatissimo di ftalati che possono essere suddivisi dialchillici, alchilarilici, e diarilici.

Gli ftalati che trovano maggiore utilizzo sono quelli ottenuti da alcoli che hanno un numero di atomi di carbonio compreso tra 6 e 13.

LEGGI ANCHE   Acido ftalico

Usi

Gli ftalati a bassa massa molecolare come il dietilftalato o il dibutilftalato sono comunemente usati in prodotti per la cura della persona. Ad esempio, profumi, lozioni e cosmetici e come solventi e plastificanti per l'acetato di cellulosa, vernici e alcuni prodotti farmaceutici.

Tali composti si liberano facilmente dal prodotto nell'ambiente a causa del loro debole legame con il composto.

Gli ftalati, che sostituirono la canfora nella plastificazione della nitrocellulosa negli anni '20 dello scorso secolo, possono essere presenti in giocattoli per bambini, lubrificanti, adesivi e vernici.

Essendo sostanze considerate come interferenti endocrini, sono soggetti a restrizione da parte della Comunità Europea. Pertanto il loro utilizzo nei giocattoli e nei prodotti destinati all'infanzia non è consentito per concentrazioni superiori allo 0.1%.

In Europa l'unico ftalato utilizzato in piccole quantità come fragranza in prodotti cosmetici e per la cura del corpo è il dietilftalato (DEP).

Anche altri paesi nel mondo come Stati Uniti e Canada limitano l'utilizzo degli ftalati. Spesso, in altri paesi, sono indicati in etichetta con la dicitura di “fragranza” pertanto specialmente nei prodotti per l'infanzia è bene fare acquisto di articoli provenienti da nazioni che regolamentano l'utilizzo degli ftalati.

 

Ti potrebbe interessare

  • Trielina
  • Smalto per unghie
  • Reazione di Kumada
  • Industria petrolchimica
  • Composti organici dello stagno
Tags: acido ftalicoanidride ftalicacanforacatalizzatorinitrocellulosaprofumiPVCsolventi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210