• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Inchiostri

di Chimicamo
14 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Inchiostri- chimicamo

Inchiostri- chimicamo

Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare.

Soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido che può essere a base acquosa o a base oleosa costituiscono la composizione dell'inchiostro

Gli inchiostri hanno composizioni chimiche diverse a seconda della superficie su cui devono essere applicati e hanno caratteristiche che dipendono da trasparenza, lucentezza e colore.

Storia

Gli inchiostri hanno consentito di tramandare la storia dell'umanità essendo diffusi, sia pure con caratteristiche e composizioni diverse, fin dal Paleolitico.

I cinesi conoscevano l'inchiostro nel 23 ° secolo a.C. e producevano inchiostri di origine vegetale, animale e minerale che usavano per dipingere su seta e carta.

Sin dall'età romana era utilizzato l'inchiostro ferrogallico costituito da gallato di ferro, ottenuto dalla reazione di tannini con un sale ferroso.

La scoperta della stampa ad opera di Johannes Gutemberg nel XIV secolo richiese la formulazione di nuovi tipi di inchiostri di tipo oleoso costituiti da trementina, olio di noci e fuliggine.

La composizione degli inchiostri è cambiata nel corso dei secoli per migliorarne le prestazioni adattandola al tipo di stampa. Ad esempio agli inchiostri a base di acqua furono aggiunti umettanti in modo che non si asciugassero troppo rapidamente, furono utilizzate soluzioni tampone per stabilizzarne il pH e aggiunti biocidi per preservare il composto.

ADVERTISEMENTS

Composizione

La composizione degli inchiostri è estremamente variabile a seconda del loro utilizzo, ma sono costituiti da alcune specie comuni.

Coloranti e pigmenti

Il colore di un inchiostro è dovuto alla presenza di un colorante, che può dissolversi in acqua, o da un pigmento, che è insolubile in acqua. Gli inchiostri che impiegano pigmenti includono l'inchiostro bianco che contiene ossido di titanio e l'inchiostro oro metallizzato che utilizza una lega rame–zinco. Il nero carbone, un pigmento derivato dal carbone e dal petrolio, è una parte essenziale dell'inchiostro della penna a sfera nera.

LEGGI ANCHE   Acetato di etile

Stabilizzanti

Per evitare la coagulazione delle particelle di colorante o pigmento sono aggiunti gli stabilizzanti che conferiscono all'inchiostro un flusso più fluido. In passato venivano usate resine vegetali o albume d'uovo mentre ora si utilizzano polimeri come il PVC e il polivinilacetato.

Negli inchiostri per stampa gli stabilizzanti sono utilizzati anche per prevenirne l'ossidazione come il 2-idrossitoluene.  Molecole contenenti anelli aromatici che hanno maggiori dimensioni e quindi una bassa velocità di migrazione hanno soppiantato il 2-idrossitoluene .

Solventi

Un solvente opportuno è scelto sulla base del tipo di inchiostro. Infatti negli inchiostri ad acqua sono presenti, oltre all'acqua, anche piccole quantità di sostanze organiche, derivanti principalmente dal petrolio, necessarie a ridurre i tempi di essiccamento dell'inchiostro. Negli inchiostri a base solvente sono usati composti organici e nei pennarelli sono utilizzati alcoli.

Altri additivi

Sono inoltre utilizzati additivi quali gliceridi che consentono all'inchiostro da scrivere di scivolare meglio sulla carta, regolatori di pH come la trietanolammina utilizzata come regolatore di pH. Sono inoltre presenti riempitivi quali l'argilla che contiene silicati per abbassare il costo dell'inchiostro stesso senza inficiarne le prestazioni.

Ti potrebbe interessare

  • Il vetro
  • Acido chermesico
  • β-carotene
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zirconio
Tags: additivicolorantiinchiostri per scrivereinchiostri per stampapigmentisolventistabilizzantistoria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossalati

Prossimo Articolo

Fluoruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210