Tag: solfato

Anioni: nomenclatura

Gli anioni sono ioni negativi e possono essere costituiti da non metalli che hanno acquistato uno o più elettroni diventando isoelettronici con il gas...

Ioni poliatomici: esempi, tabelle

Gli ioni poliatomici sono ioni in cui sono presenti almeno due atomi diversi legati tra loro tramite legame covalente. Generalmente derivano da un acido o...

Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene in natura sotto forma...

Acido iponitroso: proprietà, metodi di preparazione

L’acido iponitroso ha formula H2N2O2  ed in esso l'azoto presenta numero di ossidazione +1. In biochimica la iponitrito reduttasi catalizza la reazione: 2 idrossilammina + 2...

Tallio: proprietà, reazioni, composti

Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la sua posizione nella Tavola...

Solfuri inorganici: proprietà, metodi di preparazione

I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione S2- in cui lo zolfo...

Formule dei sali: esempi

Le formule dei sali più comuni possono essere scritte anche senza avere grandi conoscenze della disciplina. I sali sono elettricamente neutri e sono costituiti da...

Piombo: proprietà, ottenimento, reazioni, pigmenti, usi

Il piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter essere tagliato con un...

Ciclo dello zolfo: mineralizzazione, ossidazione a solfato, riduzione del solfato

Il ciclo dello zolfo riguarda i processi che avvengono nelle varie forme in cui esso è presente nell’ambiente compreso quello presente nell’atmosfera dove composti...

Blu di Prussia: sintesi, usi

Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito dei suoi studi sui...

Gesso di Parigi: composizione, usi

Il gesso di Parigi è un materiale usato fin dai tempi antichi e il suo utilizzo risale a 9000 anni fa in Anatolia e...

Nitrato di potassio: sintesi, reazioni, usi

Il nitrato di potassio è un composto ionico avente formula KNO3 costituito dallo ione potassio K+ e dallo ione nitrato NO3- Il nitrato di potassio...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...