Tetrationato
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- la cui struttura è rappresentata in figura Esso è la base coniugata ...
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- la cui struttura è rappresentata in figura Esso è la base coniugata ...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica ...
Gli anioni sono ioni di carica negativa il cui nome coniato da Michael Faraday nel 1834 in quanto in una ...
Gli ioni poliatomici sono ioni in cui sono presenti almeno due atomi diversi legati tra loro tramite legame covalente. Generalmente ...
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene ...
L’acido iponitroso ha formula H2N2O2 ed in esso è presente un doppio legame azoto-azoto, presenta pertanto isomeria cis-trans e isomeria con ...
Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la ...
I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione ...
Le formule dei sali più comuni possono essere scritte anche senza avere grandi conoscenze della disciplina. I sali sono elettricamente ...
Il piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter ...
Il ciclo dello zolfo riguarda i processi che avvengono nelle varie forme in cui esso è presente nell’ambiente compreso quello ...
Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210