• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattori che influenzano la solubilità

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fattori che influenzano la solubilità- chimicamo

Fattori che influenzano la solubilità- chimicamo

I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse

Sommario nascondi
1 Equilibrio
2 Ione in comune
3 Temperatura
4 Pressione

La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta soluto di dissolversi in solvente per formare una soluzione. Essa dipende fondamentalmente dal solvente utilizzato, nonché dalla temperatura e dalla pressione.

La solubilità di una sostanza in un determinato solvente è misurata dalla concentrazione della soluzione satura.

Vi sono specie che sono completamente miscibili in tutte le proporzioni come nel caso dell’etanolo in acqua e specie scarsamente miscibili come il solfato di bario in acqua.

Le specie scarsamente miscibili sono erroneamente definite insolubili ma tale definizione appare poco pertinente in quanto ogni elettrolita è forte a diluizione infinita.

Equilibrio

Quando un elettrolita si solubilizza in acqua si può considerare l’equilibrio:

AB(s) ⇌ An+(aq) + Bn-(aq)

che è più o meno spostato verso destra a seconda della forza dell’elettrolita.

Si possono pertanto comprendere i fattori che influenzano la solubilità applicando il principio di Le Chatelier.

Consideriamo ad esempio il solfato di calcio che è una specie scarsamente solubile per il quale l’equilibrio di solubilità è:

CaSO4(s)) ⇌ Ca 2+(aq) + SO42-(aq)

Ione in comune

Se alla soluzione viene aggiunto il solfato di rame (II) che è una specie solubile l’aggiunta di ioni solfato alla soluzione influenza l’equilibrio  del solfato di calcio per effetto dello ione in comune. Pertanto l’equilibrio si sposta a sinistra e la solubilità del solfato di calcio diminuisce.

Le variazioni di temperatura influenzano in modo diverso la capacità dei solidi, dei liquidi e dei gas di solubilizzarsi.

A seconda che la reazione sia esotermica o endotermica la solubilità dei solidi può rispettivamente diminuire o aumentare a seconda se la temperatura aumenta o diminuisce.

  Calore e lavoro a confronto

Se la variazione di entalpia di soluzione è maggiore di zero il processo di dissoluzione del solido è endotermico pertanto secondo il principio di Le Chatelier un aumento di temperatura porta a un aumento della solubilità, mentre al contrario se ΔHsoluzione è minore di zero la reazione è esotermica e un aumento di temperatura porta a una diminuzione della solubilità.

Temperatura

Nel caso di una soluzione gas -liquido un aumento della temperatura provoca un aumento dell’energia cinetica delle molecole gassose. Esse muovendosi più velocemente, danno luogo alla rottura dei legami intermolecolari con il solvente e, conseguentemente, tendono ad allontanarsi dal solvente. La solubilità di un gas diminuisce all’aumentare della temperatura infatti mentre nella fase gassosa le forze di attrazione intermolecolari sono praticamente pari a zero, quando un gas si solubilizza le sue molecole interagiscono con quelle del solvente.

Pressione

La variazione di pressione influenza in modo significativo solo la solubilità dei gas nei liquidi e un aumento di pressione determina un aumento di solubilità.

L’effetto della pressione sulla solubilità dei gas può essere compreso considerando la legge di Henry secondo la quale, a temperatura costante, la solubilità di un gas corrisponde alla sua pressione parziale.

Si consideri la seguente formula che esprime la legge di Henry:

p = khc

dove p è la pressione parziale del gas sul liquido, kh è la costante di Henry e c è la concentrazione del gas nel liquido.

Da tale formula si evince che se la pressione diminuisce, diminuisce anche la concentrazione del gas nel liquido e, conseguentemente la solubilità diminuisce

Tags: elettrolitientalpia di soluzioneetanololegge di HenryPrincipio di Le Chatelierreazioni endotermichereazioni esotermichesolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Il cromo e i suoi colori

Prossimo Articolo

Scelta di un indicatore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210