• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Stronzio

di Chimicamo
3 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Stronzio- chimicamo

Stronzio- chimicamo

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 5s2.

Si rinviene in natura sotto forma di solfato SrSO4 nella celestina e sotto forma di carbonato SrCO3 nella stronzianite.

ADVERTISEMENTS

Si presenta di colore argenteo con una venatura giallo pallido con proprietà simili agli elementi che lo precedono e lo seguono nel gruppo e ha numero di ossidazione +2 .

Nel 1790 il chimico irlandese Adair Crawford nell'ambito dei suoi studi sulla witherite, minerale costituito da carbonato di bario trovato in un villaggio della Scozia denominato Strontian, scoprì che era presente un altro minerale sconosciuto.

Il chimico britannico Sir Humphry Davy isolò per la prima volta il metallo nel 1808 tramite elettrolisi di una miscela di cloruro di stronzio e ossido di mercurio (II).

Attualmente lo stronzio è ottenuto dai minerali celestina e stronzianite a seguito di trattamento con acido cloridrico onde ottenere il cloruro di stronzio. Quest'ultimo, unito al cloruro di potassio, è fuso e successivamente sottoposto a elettrolisi con formazione di Cr e Cl2.

Reazioni

Lo stronzio reagisce con l'ossigeno passivandosi formando uno strato di ossido sulla superficie. Quando è bruciato reagisce sia con l'ossigeno che con l'azoto secondo le reazioni:

2 Sr(s) + O2(g) → 2 SrO(s)

3 Sr(s) + N2(g) → Sr3N2(s)

In presenza di acido cloridrico si solubilizza con sviluppo di idrogeno:

Sr(s) + 2 HCl(aq) → SrCl2(aq) + H2(g)

LEGGI ANCHE   Precipitazione selettiva e pH

Reagisce lentamente con l'acqua con formazione dell'idrossido e sviluppo di idrogeno:

Sr(s) + 2 H2O(l) → Sr(OH)2(aq) + H2(g)

Lo stronzio reagisce a freddo con il cloro e a caldo con bromo e iodio per formare i rispettivi alogenuri:

Sr(s) + X2(g) → SrX2(s)

Sali poco solubili

Lo stronzio forma diversi sali poco solubili pertanto in presenza di arseniato forma l'arseniato di stronzio:

Sr2+(aq) + AsO43-(aq)→ Sr3(AsO4)2(s)
Seguono le reazioni di formazione del carbonato, fluoruro, iodato, ossalato e solfato:

Sr2+(aq) + CO32-(aq)→ SrCO3(s)

Sr2+(aq) + 2 F–(aq) → SrF2(s)

 2 IO3–(aq) + Sr2+(aq) → Sr(IO3)2(s)

Sr2+(aq) + C2O42-(aq)  → SrC2O4(s)

Sr2+(aq) + SO42-(aq)→ SrSO4(s)

Tra i composti più importanti dello stronzio è il suo ossido che viene preparato per decomposizione termica di altri composti tra cui il carbonato:

SrCO3(s)→ SrO(s) + CO2(g)

L'ossido di stronzio è utilizzato negli smalti ceramici e nella fabbricazione di vetri speciali che venivano usati nei tubi a raggi catodici dei televisori.

Per il suo colore rosso scarlatto che i suoi sali emettono a caldo viene utilizzato nei fuochi d'artificio e nei razzi di avvertimento.
Sebbene recenti studi siano discordanti sulla sua efficacia il cloruro di stronzio è stato utilizzato per lunghi anni nei dentifrici come desensibilizzante

Ti potrebbe interessare

  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Alogeni
  • Tallio
  • Solfato di ammonio
  • Numero di ossidazione e periodicità
Tags: acido cloridricobromoclorodecomposizione termicadentifricifuochi di artificioiodiomercuriometalli alcalino-terrosipassivazionesolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrogeno: reazioni

Prossimo Articolo

Benzene polisostituito: sintesi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210