• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anioni

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Anioni- chimicamo

Anioni- chimicamo

play icon Ascolta

Gli anioni sono ioni di carica negativa il cui nome coniato da Michael Faraday nel 1834 in quanto in una cella elettrolitica l'anodo è il polo positivo verso il quale sono attratti gli ioni negativi.

Gli anioni possono essere costituiti da non metalli che hanno acquistato uno o più elettroni diventando isoelettronici con il gas nobile ad essi più vicino.

ADVERTISEMENTS

Gli alogeni che hanno configurazione elettronica ns2,np5 acquistando un elettrone assumono configurazione ns2,np6. Ad esempio il fluoro che ha configurazione elettronica 1s2,2s2,2p5 se guadagna un elettrone assume la configurazione del neon 1s2,2s2,2p6.

Analogamente gli elementi del gruppo 16 formano ioni acquistando due elettroni come S2- mentre quelli del gruppo 15 formano ioni acquistando due elettroni come N3-. In genere le formule degli anioni dei non metalli possono essere ottenute da quelle dell'idracido per perdita di uno o più ioni H+.

Vi sono poi anioni poliatomici come gli ossanioni le cui formule possono essere attenute da quella dell'ossiacido per perdita di uno o più ioni H+.

Nomenclatura

I nomi degli anioni derivanti da un idracido assumono la desinenza –uro.

Pertanto gli anioni F–, Cl–, Br– e I– si chiamano rispettivamente fluoruro, cloruro, bromuro e ioduro; l'anione S2- viene detto solfuro mentre HS– viene detto idrogeno solfuro.

Gli ossiacidi hanno desinenza –ico come, ad esempio l'acido carbonico H2CO3. Tuttavia se il non metallo ha più di un numero di ossidazione gli ossiacidi assumono desinenza –oso se il non metallo ha numero di ossidazione più basso e desinenza –ico se il non metallo ha numero di ossidazione più alto. Ad esempio l'acido HNO3 in cui l'azoto ha numero di ossidazione +5 si chiama acido nitrico mentre l'acido HNO2 in cui l'azoto ha numero di ossidazione +3 si chiama acido nitroso.

I nomi degli anioni derivanti da un ossiacido assumono la desinenza –ato se il nome dell'acido termina in –ico e la desinenza –ito se la formula dell'acido termina in –oso.

Lo ione SO42- derivante dall'acido solforico H2SO4 si chiama solfato

Lo ione SO32- derivante dall'acido solforoso H2SO3 si chiama solfito

Vi sono casi in cui il non metallo può assumere più di due numeri di ossidazione come nel caso del cloro che può assumere quattro numeri di ossidazione; gli ossiacidi sono: l'acido ipocloroso HClO (numero di ossidazione +1), l'acido cloroso HClO2 (numero di ossidazione +3), l'acido clorico HClO3 (numero di ossidazione +5) e l'acido perclorico HClO4 (numero di ossidazione +7).

Gli anioni assumono quindi il nome di ipoclorito ClO–, clorito ClO2–, clorato ClO3– e perclorato ClO4–.

LEGGI ANCHE   La mole: esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • Elementi del blocco p
  • Turbidimetria e nefelometria
  • Solfuri inorganici
  • Regole di Fajans
  • Non metalli: capacità ossidanti
Tags: alogeniclorurofluorurogas nobiliisoelettroniconeonsolfatosolfito

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Estrazione del bromo dall’acqua di mare

Prossimo Articolo

Idrogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210