Tag: lattoni

Camomilla: composizione chimica

La camomilla è usata principalmente come antinfiammatorio, antisettico, antiossidante, cicatrizzante e antispasmodico

Acido mevalonico: proprietà, vie metaboliche

L'acido mevalonico costituisce un intermedio importante nelle reazioni biochimiche come la sintesi del colesterolo e di altri isoprenoidi nell'organismo. L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C....

Gatto e erba gatta: la chimica in azione

La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma che suscita, nella maggior...

Monosaccaridi: struttura, reazioni,

I monosaccaridi sono solidi cristallini a temperatura ambiente e, stante la presenza di gruppi –OH, sono solubili in acqua. Struttura Poiché i monosaccaridi hanno almeno un...

Acido 3-cloroperossibenzoico: proprietà, reazioni, usi

L'acido 3-cloroperossibenzoico meglio noto come acido meta- cloroperossibenzoico (mCPBA) è un perossiacido organico avente formula C7H5ClO3. Presenta il gruppo funzionale tipico dei perossiacidi –COOOH in...

Reazioni di omologazione: catalizzatori, esempi

Le reazioni di omologazione sono quelle in cui da una specie appartenente a una determinata classe di composti si ottiene l’omologo superiore con l’allungamento...

Ossidazione di Baeyer-Villiger: meccanismo, prodotti di reazione, vantaggi

L'ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone è ossidato a estere o un chetone ciclico  a lattone. L’ ossidante che è...

Perossiacidi: proprietà, sintesi, reazioni

I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale R-CO-OOH dove R può...

Caramello: reazioni nella caramellizzazione

Il caramello deriva dalla cottura del saccarosio fino a giungere alla sua fusione che avviene oltre i 160°C. Il caramello è aggiunto a molte ...

Glicosidi cardiaci: struttura, effetti

Per il trattamento dello scompenso cardiaco sono somministrati glicosidi cardiaci che hanno un’azione sul cuore aumentandone la forza della contrazione. I glicosidi cardiaci o...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...