Sesquiterpeni
I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito ...
I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito ...
La camomilla è una delle più importanti erbe medicinali originarie dell'Europa meridionale e orientale molto apprezzata e utilizzata nella medicina ...
L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 3R,5-diidrossi-3R-metilpentanoico è un acido diidrossicarbossilico che costituisce un intermedio importante nelle reazioni ...
La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma ...
I monosaccaridi sono solidi cristallini a temperatura ambiente e, stante la presenza di gruppi –OH, sono solubili in acqua. Struttura ...
L' acido 3-cloroperossibenzoico meglio noto come acido meta- cloroperossibenzoico (mCPBA) è un perossiacido organico avente formula C7H5ClO3. Presenta il gruppo ...
Le reazioni di omologazione sono quelle in cui da una specie appartenente a una determinata classe di composti si ottiene ...
L' ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone è ossidato a estere o un chetone ciclico ...
I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale ...
Il caramello deriva dalla cottura del saccarosio fino a giungere alla sua fusione che avviene oltre i 160°C. Il caramello ...
Per il trattamento dello scompenso congestizio cardiaco e in taluni casi di aritmie cardiache sono somministrati i glicosidi cardiaci o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210