• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gatto e erba gatta

di Chimicamo
5 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
Gatto e erba gatta-chimicamo

Gatto e erba gatta-chimicamo

La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma che suscita, nella maggior parte dei gatti, un senso di appagamento simile a quello causato dai feromoni.

Sommario nascondi
1 Effetti
2 La chimica in azione
3 Gatti e nepetalattone

Effetti

Quando i gatti si avvicinano all’erba gatta mostrano comportamenti simili a quelli delle femmine durante il periodo dell’estro.  Tipici atteggiamenti nello  strofinare la testa e il corpo sull’erba, rotolarsi, miagolare e in taluni casi fare le fusa.

Questo effetto dura circa dieci minuti e successivamente, per un tempo di circa trenta minuti il gatto non mostra più attrazione nei confronti della pianta. Una percentuale molto elevata di gatti, si stima dal 70 al 90 % è sensibile a questo aroma. Ciò è dovuto a fattori genetici mentre i gatti fino a 6-8 settimane di vita, e probabilmente fino al raggiungimento della maturità sessuale, non rispondono alla molecola

La chimica in azione

La molecola che induce nei gatti questo comportamento è il nepetalattone. Il chimico statunitense Samuel Marion McElvain nel 1941 isolò questa molecola  per la prima volta dall’erba gatta per distillazione.

Il nepetalattone è prodotto nei tricomi della nepeta cataria dove sono sintetizzati molti oli vegetali e sostanze chimiche volatili. Svolge la funzione di attrattore di insetti impollinatori o di repellenza per animali dannosi alla pianta.

Esso è un  terpenoide biciclico a dieci atomi di carbonio derivante dall’isoprene costituito da dieci atomi di carbonio in cui sono presenti un lattone insaturo ramificato fuso con un ciclopentano.

Il nepetalattone è una molecola particolarmente affascinante infatti, contrariamente ad altri monoterpeni ciclici come il limonene che si formano a partire dal geranil pirofosfato che ciclizza attraverso un intermedio cationico grazie all’enzima terpene sintasi appartenente alla classe delle liasi, il nepetalattone viene ottenuto attraverso un’altra via.

  Vitamina K

Questa molecola fa parte di una famiglia di monoterpeni ciclici detti iridoidi che sono ottenuti grazie all’azione dell’iridoide sintetasi.  La biologa molecolare statunitense Sarah O’Connors scoprì questa molecola che utilizza, come substrato, l’8-ossogeraniale

L’enzima agisce secondo un meccanismo a due fasi in cui una riduzione è seguita da una ciclizzazione. Essa può avvenire o tramite una reazione di Diels-Alder o tramite una addizione intramolecolare di Michael.

Gatti e nepetalattone

I gatti assimilano il nepetalattone attraverso l’organo vomeronasale i cui recettori epitaliali inviano gli stimoli nervosi. Questi derivano dalla transduzione dell’informazione chimica in una zona del cervello che si ritiene essere preposta alle risposte emotive.

Il gatto è un animale affascinante, indipendente, curioso,dalla memoria invidiabile che riesce a comunicare con altri animali tra cui l’uomo tramite miagolii, ringhi, posizioni del corpo e manifesta il suo affetto facendo le fusa e allungando le zampe.

Il gatto è un animale perfetto, amico dell’uomo a cui regala affetto e compagnia aiutandolo a superare l’ansia e lo stress della vita quotidiana

Tags: ciclopentanoenzimiisoprenelattoniliasilimonenereazione di Diels-Alderterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Triossido di renio

Prossimo Articolo

Anidride benzoica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210