• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Camomilla

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Camomilla-chimicamo

Camomilla

La camomilla è una delle più importanti erbe medicinali originarie dell’Europa meridionale e orientale molto apprezzata e utilizzata nella medicina popolare. Conosciuta nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma è usata principalmente come antinfiammatorio, antisettico, antiossidante, cicatrizzante e antispasmodico.

Sommario nascondi
1 Sesquiterpeni
2 Flavonoidi
3 Cumarine
4 La camomilla oggi

Negli scritti di Ippocrate, Dioscoride e Galeno vi sono descrizioni della pianta della camomilla e dei suoi effetti

La camomilla contiene un ampio gruppo di composti terapeuticamente interessanti e attivi. I costituenti più importanti sono sesquiterpeni, flavonoidi e cumarine

Nel fiore di camomilla sono presenti, come metaboliti secondari, oltre 120 composti alcuni dei quali con potenziali attività farmacologiche.

Sesquiterpeni

Tra i sesquiterpeni presenti nella camomilla vi sono:

  • α-bisabololo è un alcool naturale sesquiterpenico monociclico che ha proprietà lenitive e disarrossanti ed è usato in numerosi prodotti cosmetici
    Bisabololo nella camomilla-chimicamo
  • matricina è un lattone sesquiterpenico che si presenta sotto forma di un solido cristallino incolore che può essere estratto con fiori di camomilla selvatica che ne contengono fino allo 0.15% . Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobichematricina-chimicamo
  • farnesene il cui termine indica una serie di sei composti chimici strettamente correlati fra loro con proprietà antinfiammatorie e antiallergiche

farnesene-chimicamo

 

  • camazulene che, pur non essendo un sesquiterpene, è storicamente incluso in essi in quanto derivante dalla matricina. Mostra proprietà antinfiammatoria e antiallergica ed è il composto responsabile del colore azzurro dell’olio essenziale.

camazulene nella camomilla-chimicamoFlavonoidi

Tra i flavonoidi vi sono:

  • luteolina che è un tetraidrossiflavone con potenziali attività antiossidanti, antinfiammatorie. Combatte i radicali liberi e protegge le cellule dal danno indotto dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS)luteolina-chimicamo
  • apigenina è un polifenolo ed è uno dei flavonoidi più importanti presenti nella camomilla. Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antiallergiche
  Meccanismo E1 ed E2 a confronto

apigenina-chimicamoCumarine

Tra le cumarine vi è:

  • l’umbelliferone o 7-idrossicumarina, composto fluorescente usato nelle protezioni solari. Inoltre ha spiccate proprietà antinfiammatorie e attività di scavenging dei radicali liberi

umbelliferone-chimicamo

  • l’erniarina che è un antispasmodico, antigenotossico e antimicrobico in presenza di raggi UV

erniarina-chimicamo

La camomilla oggi

Nei tempi moderni, la camomilla è assunta principalmente per aiutare con insonnia, ansia e disturbi digestivi e localmente per aiutare con la guarigione delle ferite. La ricerca, tuttavia, non conferma questi presunti benefici a causa degli scarsi studi effettuati. Come ogni sostanza, anche di origine naturale, ne è sconsigliato l’uso in determinati casi. Elevate quantità assunte durante la gravidanza, possono causare contrazioni uterine, può interferire con la coagulazione del sangue e non va assunta in concomitanza con anticoagulanti. Può inoltre causare reazioni allergiche

Tags: cumarineflavonoidilattoniSesquiterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ciclodestrine

Prossimo Articolo

Sesquiterpeni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210