• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Composti interalogeni

di Chimicamo
26 Marzo 2021
in Stechiometria, Chimica Generale
A A
0
Composti-interalogeni- chimicamo

Composti-interalogeni- chimicamo

I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17.

Questi composti sono in genere binari e hanno formula generica XYn dove X è l'alogeno con maggior raggio atomico e quindi minore elettronegatività e Y è l'alogeno con minore raggio atomico e quindi maggiore elettronegatività.

Tipi di composti interalogeni

Quelli binari possono avere formula: XY, XY3, XY5 e XY7.

ADVERTISEMENTS

Sono riportati in tabella i composti interalogeni suddivisi a seconda della loro formula:

 

Tipo Formula Stato fisico Ibridazione
XY ClF Gas incolore sp3
BrF Gas marrone chiaro
IF (molto instabile) Rilevato solo spettroscopicamente
BrCl Gas
ICl Solido rosso
IBr Solido nero
XY3 ClF3 Gas incolore sp3d
BrF3 Liquido giallo verde
IF3 Solido giallo instabile
ICl3 (dimerizza come I2Cl6) Solido arancione
XY5 IF5 Liquido incolore sp3d2
BrF5 Liquido incolore
ClF5 Gas incolore
XY7 IF7 Gas incolore sp3d3

 

Proprietà

Le proprietà più rilevanti dei composti interalogeni sono:

  • negli interalogeni del tipo XY3, XY5 e XY7 l'alogeno di dimensioni maggiori costituisce l'atomo centrale
  • il legame è di tipo covalente
  • la stabilità termica aumenta all'aumentare della polarità del legame quindi ClF è più stabile rispetto a IBr
  • ionizzano in soluzione
  • sono forti agenti ossidanti
  • la maggior parte dei composti interalogeni contiene il fluoro a causa delle sue minori dimensioni e maggiore elettronegatività
LEGGI ANCHE   Metalli

Sintesi

Sono ottenuti sia per combinazione diretta degli alogeni che per reazione di un alogeno con un composto interalogeno:

Cl2 + F2 → 2 ClF

ClF + F2 → ClF3

Reazioni

I composti interalogeni possono dare autoionizzazione:

2 ICl ⇌ I+ + ICl2–

2 ICl3 ⇌ ICl2+ + ICl4–

Idrolizzano per dare un alogenuro costituito dall'alogeno di dimensioni minori e da un ossialogenuro costituito dall'alogeno di dimensioni maggiori:

ICl + H2O → Cl– + IO– + 2 H+

BrF5 + 3 H2O → 5 F– + BrO– + 6 H+

I composti interalogeni del tipo XY reagiscono con i metalli per dare alogenuri metallici. Ad esempio ICl reagisce con il sodio per dare cloruro di sodio e ioduro di sodio:

ICl + 2 Na → NaCl + NaI

I composti interalogeni del tipo XY reagiscono con gli alcheni per dare dialogenuri vicinali. Ad esempio l'etene reagisce con BrCl per dare l'1-cloro,2-bromo etano:

CH2=CH2 + BrCl → BrCH2-CH2Cl

Usi

Sono usati come solventi non acquosi e catalizzatori; quelli contenenti fluoro come agenti fluoruranti. Il trifluoruro di cloro è utilizzato per trasformare l'uranio in esafluoruro di uranio secondo la reazione:

U + 2 ClF3 → UF6 + Cl2

L'esafluoruro di uranio viene utilizzato nel processo dell'arricchimento dell'uranio destinato alle centrali nucleari.

Ti potrebbe interessare

  • Non metalli: capacità ossidanti
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Tosilato
  • Tioli e tioeteri
  • Solfuri inorganici
Tags: alogenielettronegativitàossidantiraggio atomico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fluoropolimeri

Prossimo Articolo

Composti tra alogeni e ossigeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210