• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esafluoruro di uranio

Utilizzato nei processi di arricchimento dell’uranio

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

esafluoruro di uranio - chimicamo

esafluoruro di uranio - chimicamo

L' esafluoruro di uranio è un composto inorganico avente formula UF6.

Poiché il fluoro ha un solo isotopo stabile ovvero 19F mentre l'uranio ha due isotopi stabili l'esafluoruro di uranio può essere considerato come una miscela binaria di 235UF6 e 238UF6.

È una specie cristallina bianca che somiglia a una roccia di sale e presenta una geometria molecolare ottaedrica. È solubile in cloroformio, tetracloruro di carbonio, bromo e cloro liquido. Si solubilizza in nitrobenzene.

ADVERTISEMENTS

A pressione atmosferica si presenta allo stato solido a una temperatura al di sotto di 57°C e sublima a una temperatura maggiore. È liquido a valori di temperatura maggiori di 64°C se la pressione è maggiore di 1.5 atm

LEGGI ANCHE   Isotopi dell'uranio

Sintesi

I chimici tedeschi Ruff e Heinzelmann nel 1911 sintetizzarono l'esafluoruro di uranio per la prima volta sia tramite la fluorurazione dell'uranio che dalla fluorurazione del carburo di uranio.

L'esafluoruro di uranio può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche:

  • facendo reagire pellets di uranio sotto forma di piccole sfere con il fluoro a 727 °C e alla pressione di 1 atm secondo la reazione:

U(s) + 3 F2(g) → UF6(g)

Si ritiene che la diffusione molecolare del fluoro sulla superficie delle sfere di uranio sia lo stadio lento della reazione.

  • in una reazione a due stadi: facendo reagire biossido di uranio con fluoruro di idrogeno a 550°C con formazione di tetrafluoruro di uranio di colore verde:

UO2 + 4 HF → UF4 + 2 H2O

il tetrafluoruro di uranio viene poi fatto reagire con fluoro a una temperatura di 250-400°C

UF4 + F2 → UF6

  • facendo reagire il tetrafluoruro di uranio con ossigeno a 800°C con formazione di esafluoruro di uranio e fluoruro di uranile:

2 UF4 + O2 → UF6 + UO2F2

facendo reagire a 350 °C il carburo di uranio con il fluoro con formazione di esafluoruro di uranio e tetrafluoruro di carbonio:

UC2 + 7 F2 → UF6+ 2 CF4

Reazioni

L'esafluoruro di uranio non reagisce con ossigeno, azoto, biossido di carbonio e aria secca ma reagisce con l'acqua.

Reagisce:

  • con l'acqua per dare acido fluoridrico e fluoruro di uranile:

UF6 + 2 H2O → UO2F2 + 4 HF

  • con l'ammoniaca a una temperatura tra i 200 e i 300°C per dare ammonio uranio pentafluoruro, fluoruro di ammonio e azoto secondo la reazione:

3 UF6 +8 NH3 → 3 NH4UF5 + 3 NH4F + N2

  • con l'idrogeno a una temperatura di 1200-1700 °C per dare tetrafluoruro di uranio e fluoruro di idrogeno secondo la reazione di riduzione:

UF6 + H2  → UF4 + 2 HF

Usi

È utilizzato nei processi di arricchimento dell'uranio. L'isotopo dell'uranio che viene utilizzato nelle centrali atomiche è 235U e il processo di concentrazione di questo isotopo detto di arricchimento, per separare i due isotopi 235U e 238U non può essere effettuato per via chimica.

Pertanto viene fatto passare l'esafluoruro di uranio costituito dalla miscela dei due isotopi attraverso setti porosi e poiché 235UF6 ha una massa minore rispetto a 238UF6 ha una velocità di diffusione maggiore. Utilizzando un elevato numero di setti porosi si ottiene un arricchimento del 235UF6.

Alla fine del processo l'esafluoruro di uranio viene decomposto a uranio secondo la reazione:

UF6 → U + 3 F2

L'uranio ottenuto viene poi ossidato a biossido di uranio che viene utilizzato come combustibile fissile.

Ti potrebbe interessare

  • Transattinidi
  • Teflon
  • Struttura del nucleo: particelle e forze
  • Rifiuti Radioattivi
  • Radio
Tags: isotopiuraniouranio impoverito

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210