• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fitocromi

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Fitocromi-chimicamo

Fitocromi-chimicamo

I fitocromi sono presenti in batteri, cianobatteri, funghi, alghe e piante terrestri e, sebbene in tutti i casi possano percepire la luce, hanno proprietà fotochimiche diverse.

La luce fornisce una fonte importante di informazioni dall'ambiente durante la crescita e lo sviluppo delle piante. La percezione della luce è mediata dall'azione di più fotorecettori ovvero fitocromi, criptocromi e fototropine

Struttura

I fitocromi sono proteine ​​solubili ed esistono come dimeri di subunità cromoproteiche. Ciascuna di esse è costituita da un polipeptide con un singolo cromoforo tetrapirrolico legato in modo covalente che è responsabile della percezione della luce.  Ogni polipeptide si ripiega in due domini principali: un dominio sensoriale amminoterminale legato al cromoforo e un dominio carbossi-terminale.

ADVERTISEMENTS

Sono sensibili alla luce nella regione del rosso e dell'infrarosso dello spettro elettromagnetico della luce. Essi  possono essere classificati come Tipo I, che sono attivati ​​dalla luce dell'infrarosso (Pfr), o Tipo II che sono attivati ​​dalla luce rossa (Pr)

Le due forme presentano picchi diversi di assorbimento della luce. La forma sintetizzata dalle piante è la Pr che è un pigmento di colore blu che assorbe a una lunghezza d'onda di circa 660 nm. Questa si converte nella forma Pfr che ha un picco di assorbimento a 730 nm quando è esposta alla luce rossa. A sua volta la forma Pfr si riconverte nella forma Pr quando è esposta alla luce infrarossa

LEGGI ANCHE   Lega β-Ti3Au

In organismi esposti alla luce, in condizioni di irradiazione sostenuta, si stabilisce un fotoequilibrio dinamico tra le forme Pr e Pfr. La proporzione di molecole in ciascuna forma in qualsiasi istante è determinata dai livelli relativi delle lunghezze d'onda del segnale luminoso in arrivo.

Funzioni

Nelle piante, i fitocromi regolano le molteplici sfaccettature della crescita, dello sviluppo e della riproduzione durante tutto il ciclo di vita della pianta.

Lo sviluppo delle piante è regolato non solo dalla differenza tra luce e oscurità, ma anche dal tipo di luce, in particolare dal cambiamento della luce dovuto all'ombreggiamento di altre piante. Le  piante di avviano una serie di risposte chiamate sindrome da evitamento dell'ombra che eleva le foglie verso la luce del giorno non filtrata. Queste risposte includono allungamento degli steli e dei piccioli e tempi di fioritura accelerati. La capacità delle piante di monitorare i loro ambienti luminosi e modificare la loro architettura fornisce loro una strategia competitiva per sopravvivere e completare il loro ciclo di vita.

Ti potrebbe interessare

  • Antocianine
  • Abbronzanti artificiali
  • β-carotene
  • Zirconio
  • Zinco: ruolo biologico
Tags: criptocromifototropinepigmentiproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210