• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Fototropina

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Fototropina-chimicamo

Fototropina-chimicamo

La fototropina è un recettore della luce blu che controlla un insieme di risposte che servono a ottimizzare l'efficienza fotosintetica delle piante. Tra questi fototropismo, apertura degli stomi indotta dalla luce e movimenti del cloroplasto in risposta ai cambiamenti nell'intensità della luce. Le piante, così come molti altri tipi di organismi, utilizzano le proteine del sensore per vedere il livello di luce blu e rispondere ad essa

Il biologo statunitense Winslow Russell Briggs del Carnegie Institute di Washington è stato un pioniere nello studio della fototropina. I suoi interessi, infatti si concentrarono su come le piante rispondono alla luce per la crescita e lo sviluppo e sulla comprensione dei sistemi di fotorecettori della luce blu nelle piante. La luce blu è quella che ha la maggiore energia nell'ambito dello spettro visibile e quindi ha un effetto maggiore sulle molecole di cromoforo che assorbono la luce. Per le piante che vivono nell'acqua, la luce blu penetra inoltre più in profondità rispetto ad altri colori.

ADVERTISEMENTS

Fotorecettori

La luce è uno dei più importanti fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante. Il controllo delle queste risposte nelle piante superiori si trova principalmente all'interno di specifiche bande di lunghezze d'onda nelle regioni rosse o blu dello spettro visibile che sono percepite da diversi fotorecettori.

LEGGI ANCHE   Teoria degli orbitali molecolari

I fitocromi leganti la bilina mediano le risposte alla luce rossa e infrarossa, mentre i criptocromi, recettori della luce blu regolano gli stomi e la fototropina media le risposte alla luce blu.

La fototropina è una chinasi ovvero un enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia come l'ATP a specifici substrati.

Funzioni

La struttura del dominio della fototropina consiste in una una chinasi alla serina–treonina C-terminale e due domini detti LOV. Questi  legano ciascuno una singola molecola di flavina mononucleotide. Questi domini detti LOV1 e LOV2 a seguito di fotoeccitazione danno luogo all' autofosforilazione del recettore e all'inizio della segnalazione della fototropina. Il dominio LOV2 è il principale responsabile dell'attivazione della chinasi. Si ritiene che il dominio LOV1 agisca come un sito di dimerizzazione e regoli la sensibilità all'attivazione della luce blu.

Ti potrebbe interessare

  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Stato sconosciuto del fosfato
  • Sport drinks
  • Sistemi biologici e termodinamica
  • Sintesi del glicogeno
Tags: ATPcriptocromicromoforoflavina mononucleotide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chinasi

Prossimo Articolo

Legge di Ohm

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210