• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dimeri

di Chimicamo
5 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Dimeri- chimicamo

Dimeri- chimicamo

I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti o tramite interazioni intermolecolari.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Dimeri covalenti
3 Dimeri non covalenti

Classificazione

Un dimero costituito da due monomeri uguali del tipo A-A è detto omodimero mentre un dimero costituito da due monomeri diversi del tipo A-B è detto eterodimero.

I dimeri possono essere distinti a seconda del tipo di legame esistente tra i monomeri in dimeri covalenti e in dimeri non covalenti.

Dimeri covalenti

Un esempio di dimero covalente è costituito dalla dimerizzazione di due diamminocarbeni secondo la reazione:

2 C(NR2)2 → R2NC=C(NR2)2

Dalla dimerizzazione del ciclopentadiene tramite una reazione di Diels-Alder si ottiene il dimero diciclopentadiene:

2 C5H6 → C10H12

Dimeri covalenti derivano anche dalla dimerizzazione di due radicali secondo la reazione:

R∙ + R∙ → R-R

Anche le molecole biatomiche come quella di azoto e ossigeno possono essere considerate dimeri covalenti.

Dimeri non covalenti

Come esempio di dimero non covalente vi è l’acido acetico che, in fase gassosa, dimerizza tramite legami a idrogeno

acido acetico

Un altro esempio di dimero non covalente è costituito dal cloruro di alluminio. L’alluminio ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p1 e forma tre orbitali ibridi sp2 orientati a 120° e, avendo solo 6 elettroni intorno ad esso, non ha l’ottetto completo.

All’alluminio rimane un orbitale p vuoto e non ibridato che può ricevere due elettroni da un donatore in modo da completare l’ottetto.

Il cloro ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p5 pertanto ha un elettrone spaiato che si lega all’alluminio e 3 coppie elettroniche di non legame.

Il cloro legato a un alluminio forma un legame dativo con l’alluminio di un’altra molecola che completa così il suo ottetto e ciò avviene anche con uno dei tre atomi di cloro legato a quest’ultimo e si forma un dimero

  Benzene sostituito: reazioni

alcl3

Situazione analoga avviene per il borano che dimerizza per dare il diborano

Sono considerate dimere molte molecole biologiche tra cui i disaccaridi per i quali non si tiene conto della stechiometria in quanto essi derivano da una reazione di condensazione con espulsione di una molecola di acqua e formazione del legame glicosidico.

Ad esempio dalla condensazione di due molecole di α-D-glucosio si ottiene il maltosio

maltosio

Tags: diboranoDiciclopentadienedisaccaridilegame a idrogenolegame dativoradicalireazioni di condensazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Decarbossilazione degli acidi carbossilici

Prossimo Articolo

Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210