• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Composti di coordinazione: nomenclatura

di Chimicamo
29 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica Fisica
A A
0
Nomenclatura dei composti di coordinazione- chimicamo

Nomenclatura dei composti di coordinazione- chimicamo

I composti di coordinazione sono formati per reazione acido-base di Lewis fra un catione metallico e delle molecole neutre o degli anioni mono o poliatomici

I composti di coordinazione sono sali o specie non ioniche. I sali sono indicati con un nome formato da due parole e i composti non ionici vengono indicati con un nome formato da una sola parola.

ADVERTISEMENTS

Secondo il sistema Stock il numero di ossidazione viene indicato da numeri romani racchiusi tra parentesi.

Il sistema di nomenclatura dei composti di coordinazione di seguito riportato è quello raccomandato dalla I.U.P.AC.

Ordine di successione degli ioni

Si nomina per primo il catione e poi l'anione ad esempio:

  • [Cr(NH3)6](NO3)3 è detto esamminocromo(III) nitrato: infatti il numero di ossidazione del cromo è +3 in quanto poiché ogni gruppo NO3– ha numero di ossidazione complessivo pari a -1 ed essendo presenti nella molecola tre gruppi NO3–  risulta evidente che il numero di ossidazione del metallo sia +3.
  • K2[PtCl6] è detto potassio esacloroplatinato(IV) : infatti, dopo aver nominato il catione K+, si denomina l'anione che contiene sei ioni Cl– da cui esacloro. Inoltre poiché ciascun Cl– ha numero di ossidazione pari a -1 e ciascun K+ ha numero di ossidazione +1 essendovi 6 Cl– ( totale numero ossidazione = -6) e 2 K+ ( totale numero di ossidazione +2) risulta che il platino ha numero di ossidazione pari a +4.

Complessi non ionici

Complessi non ionici o molecolari si chiamano con nomi formati da una sola parola. Ad esempio:

  • [Co(NH3)3(NO2)3] trinitrotriamminocobalto(III)
  • [CoCl2(NH3)4]Cl cloruro di tetraamminodiclorocobalto(III)

Nome dei leganti

I leganti neutri conservano il nome della molecola, quelli negativi terminano in –o; i leganti positivi, piuttosto rari, terminano in –io.

Ad esempio:

  • CH3COO–  acetato
  • Cl– cloro
  • NH2NH3+ idrazinio

Le due eccezioni a questa regola sono l'acqua e l'ammoniaca.

H2O  acquo

NH3  ammino

Ordine dei leganti

I leganti in un complesso sono indicati nell'ordine (1) negativi, (2) neutri, (3) positivi, senza lineette di separazione.

Ad esempio:

  • [Pt(NH3)4(NO2)Cl]SO4 cloronitrotetraamminoplatino(IV) solfato
  • NH4[Cr(NH3)2(NCS)4] ammonio tetratiocianatodiamminocromato(III)
LEGGI ANCHE   Zircone

Prefissi numerici

I prefissi di-, tri-, tetra- ecc. si usano davanti a espressioni semplici come bromo, nitro, ossalato. Prefissi bis-, tris-, tetracis-, ecc. si usano davanti a nomi complessi( specialmente contenenti i prefissi mono-, di-, tri-, ecc. nel nome dello stesso legante.

Ad esempio:

  • K3[Al(CO4)3]  potassio triossalatoalluminato(III)
  • [Co(en)2Cl2]2SO4 diclorobis(etilendiammina)cobalto(III) solfato

( en = NH2CH2CH2NH2= etilendiammina)

Terminazione dei nomi

La terminazione degli anioni complessi è –ato, la terminazione per gli acidi è –ico. Per complessi cationici e neutri si usa il nome del metallo senza particolari terminazioni.

Ad esempio:

  • Ca2[Fe(CN)6]  calcio esacianoferrato(II)
  • [Fe(H2O)6]SO4  esaacquoferro(II) solfato

Stati di ossidazione

Lo stato di ossidazione dell'atomo centrale è contrassegnato da un numero romano in parentesi alla fine del nome del complesso, senza spaziatura. Per uno stato di ossidazione negativo si mette il segno meno davanti al numero romano, per lo stato di ossidazione zero si usa 0.

Ad esempio:

  • Na[Co(CO)4]  sodio tetra carbonile cobaltato(-I)
  • K4[Ni(CN)4]  potassio tetracianonichelato(0)

Punto di attacco

Quando è necessario, il punto di attacco di un legante è indicato scrivendo in corsivo il simbolo dell'elemento attaccato, dopo il nome del gruppo, separato da lineette.

Ad esempio:

  • (NH4)3[Cr(NCS)6]  ammonio esatiocianato-N-cromato(III)
  • (NH4)2[Pt(SCN)6] ammonio esatiocianato-S-platinato(IV)

Isomeri geometrici

Gli isomeri geometrici sono indicati generalmente con i termini cis per indicare posizioni adiacenti ( escluse le posizioni a 90°) e trans per indicare posizioni opposte (esclusi i 180°)

Talvolta è necessario usare numeri per definire le posizioni di ciascun legante. Per i complessi planari quadrati i gruppi 1-3 e 2-4 sono in posizione trans. Si noti che solo due delle posizioni trans devono essere numerate nel nome del secondo complesso.

Ciò è dovuto al fatto che in un complesso quadrato gli altri due leganti devono essere necessariamente in posizione trans. Poiché le posizioni 2 e 4 sono equivalenti, non è necessario indicare questi numeri.

Nei complessi ottaedrici le posizioni trans sono indicate con i numeri 1-6, 2-4, 3-5.

Ti potrebbe interessare

  • Composti di coordinazione
  • Triossido di renio
  • Tetrationato
  • Teoria del campo cristallino
  • Tallio: sospetto avvelenamento
Tags: Complessi non ionicilegantinumero di ossidazioneordine dei legantiprefissisistema StockStati di ossidazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fuochi d’artificio

Prossimo Articolo

Preparazione dei composti di coordinazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210