Acetato: proprietà, composti

Lo ione acetato o etanoato è la base coniugata dell’acido acetico ed ha formula CH3COO
Idrolizza secondo l’equilibrio:
CH3COO + H2O ⇄ CH3COOH + OH

Poiché l’acido acetico è un acido debole con una costante di dissociazione Ka pari a 1.8 · 10-5 la costante di idrolisi Kb dell’acetato è pari a Kb=Kw/Ka = 10-14/1.8 · 10-5 = 5.6 10-10
Pertanto una soluzione 0.10 M di acetato di sodio ha un pOH pari a 5.1 e quindi un pH pari a 8.9

Proprietà

In questo anione poliatomico è presente il carbonio carbossilico che è ibridato sp2. Esso è stabilizzato per risonanza ed è descritto dalle due strutture limite:

risonanza acetato-chimicamoForma, insieme all’acido acetico, una soluzione tampone. Se l’acido acetico e l’acetato hanno la stessa concentrazione poiché il valore del pKa dell’acido acetico è pari a 4.7 tale soluzione ha un pH pari a

pH = pKa = 4.7

A tale risultato si giunge applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch.

Queste soluzioni tampone sono utilizzate, tra l’altro, negli studi biochimici di enzimi e altri componenti chimici delle cellule per prevenire cambiamenti di pH che potrebbero influenzare l’attività biochimica di questi composti.

L’acetato e il relativo metabolismo dell’acetil-coenzima A hanno numerose funzioni metaboliche, tra cui la produzione di energia, la sintesi dei lipidi e l’acetilazione delle proteine.

Composti

Forma, con numerosi ioni metallici, sali come acetato di:

  • sodio utilizzato nell’industrial tessile, alimentare e negli scaldamani
  • calcio utilizzato a livello industriale come anti-schiumogeno, mordente e come stabilizzante e lubrificante plastico
  • piombo utilizzato per rilevare il gas velenoso solfuro di idrogeno. Il gas reagisce con l’acetato di piombo (II) sulla carta reattiva inumidita per formare un precipitato grigio di solfuro di piombo (II) secondo la reazione:
    Pb(CH3COO)2 + H2S → PbS + 2 CH3COOH
  • potassio usato come antighiaccio per rimuovere il ghiaccio e prevenirne la formazione. Trova utilizzo negli alimenti come conservante e regolatore dell’acidità. È utilizzato come catalizzatore nella produzione di poliuretani

È presente nel polimero acetato di cellulosa derivante dall’acetilazione della cellulosa. È filato in fibre tessili note rayon o triacetato. Questo polimero biodegradabile è utilizzato come:

  • base per pellicole in fotografia
  • componente di alcuni adesivi
  • materiale per montature per occhiali
  • nella fabbricazione di filtri per sigarette
  • nelle pellicole radiografiche
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...