• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Etilendiammina

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Etilendiammina-chimicamo

Etilendiammina-chimicamo

L' etilendiammina (EDA) il cui nome I.U.P.A.C. è  1,2-etandiammina ha formula NH2CH2CH2NH2 e contiene due gruppi funzionali amminici.

A causa della sua versatilità, l'etilendiammina trova utilizzo in un'ampia gamma di applicazioni

Proprietà

Si presenta liquida a temperatura ambiente ed ha un odore simile a quello dell'ammoniaca. È solubile in acqua, etanolo, etere etilico e scarsamente solubile in benzene.

A causa della presenza del doppietto elettronico solitario presente sull'azoto è una base secondo Brønsted-Lowry. Pertanto in acqua agisce da accettore secondo l'equilibrio:

NH2CH2CH2NH2 + H2O ⇄ NH2CH2CH2NH3+ + OH–

La costante basica relativa a questo equilibrio è pari a Kb = 8.5 · 10-5 maggiore rispetto a quella dell'ammoniaca

Il secondo equilibrio:

NH2CH2CH2NH3+ + H2O ⇄ +NH3CH2CH2NH3+ + OH–

Ha una costante pari a 2.7 · 10-8

Pertanto una soluzione di etilendiammina ha un pH maggiore rispetto a una soluzione di ammoniaca con la stessa concentrazione

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Può essere ottenuta attraverso diverse vie sintetiche come dalla reazione tra:

a)etanolammina e ammoniaca in presenza di ossido di nichel, ossido di alluminio e biossido di zirconio

sintesi etilendiamminab)1,2-dicloroetano e ammoniaca da cui si ottiene anche il cloruro di ammonio

ClCH2CH2Cl + 4 NH3 → NH2CH2CH2NH2+ 2 NH4Cl

Reazioni

Forma derivati ​​con acidi carbossilici, nitrili , alcoli , agenti alchilanti, solfuro di carbonio, aldeidi e chetoni . Inoltre, per la presenza di due gruppi funzionali dà luogo alla formazione di eterocicli come le imidazolidine

LEGGI ANCHE   Acido gluconico

Reagisce con il 2,4-pentandione noto come acetilacetone per formare una base di Schiff.

formazione basi di SchiffReagisce con il biossido di carbonio per dare un imidazolidinone, eterociclo a 5 membri strutturalmente correlato all'imidazolo

formazione imidazolidoneIn presenza di un sale di rame (II) come l'acetato funge da legante bidentato per formare il complesso etilendiammina rame (II)

etilendiammina rame (II)In presenza di formaldeide  e cianuro di sodio dà luogo alla reazione:

NH2CH2CH2NH2 + 4 H2C=O + 4 NaCN + 4 H2O

con formazione di un sale sodico dell'EDTA

formazione EDTA
Dalla reazione con aldeidi con iodio e in presenza di carbonato di potassio si ottiene l'imidazolina

sintesi-imidazolina-Usi

È usata come intermedio per ottenere inibitori di corrosione, resine poliammidiche e lubrificanti/additivi per carburanti.  Trova utilizzo come intermedio precursore di molti polimeri come fibre di poliuretano e poliammidoammina. È un importante legante utilizzato nella preparazione di composti di coordinazione come il cloruro di tris(etilendiammina)cobalto(III). È un elemento costitutivo di base per preparare composti eterociclici come le imidazolidine

È  utilizzata come solvente per  proteine ​​come albumine e caseina e usata nella produzione di molti prodotti chimici industriali

 

Ti potrebbe interessare

  • Ammidi
  • Zinco(II): reazioni
  • Toluidine
  • Titolazione mercurimetrica
  • Tipi di amminoacidi
Tags: basi di SchiffEDTAgruppo amminicoimidazolinanitrili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Imidazolina

Prossimo Articolo

Etanolammina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210