Acido aspartico
L' acido aspartico è un α-amminoacido non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico ...
L' acido aspartico è un α-amminoacido non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico ...
Il nandrolone è uno steroide anabolizzante derivante dal testosterone che secondo la nomenclatura tradizionale viene denominato 19-nortestosterone. Il nandrolone è presente ...
Gli steroidi appartengono alla classe dei lipidi e hanno la caratteristica di essere lipidi insaponificabili presentando una struttura totalmente diversa ...
L’atrazina appartiene alla categoria delle clorotriazine il cui nome I.U.P.A.C. è 2-cloro-4-etilammino-6-isopropilammino-1,3,5-triazina e ha struttura Molte sostanze chimiche note con ...
Gli steroli sono una classe di composti organici, sottogruppo degli steroidi, che si trovano in natura nelle piante come fitosteroli, ...
Gli steroidi anabolizzanti sono androgeni steroidei che includono androgeni naturali come il testosterone e quelli sintetici strutturalmente correlati e con effetti ...
I lipidi sono sostanze organiche ternarie costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e, in taluni casi, da fosforo e azoto. ...
L' acido lattico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossipropionico è un acido carbossilico debole che si dissocia secondo l'equilibrio ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210