• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Nandrolone

di Chimicamo
20 Dicembre 2022
in Biochimica
A A
0
Nandrolone-chimicamo

Nandrolone-chimicamo

Il nandrolone è uno steroide anabolizzante derivante dal testosterone che secondo la nomenclatura tradizionale viene denominato 19-nortestosterone.

200px Nandrolone Structural Formula V1.svg

ADVERTISEMENTS

Il nandrolone è presente naturalmente nel corpo umano in piccole quantità. Tuttavia è usato da alcuni atleti in quanto aumenta la massa muscolare senza causare molti degli effetti indesiderati del testosterone.

Doping

Il chimico australiano Arthur John Birch nel 1950 sintetizzò per la prima volta il nandrolone. Esso è considerato una sostanza dopante e l'International Olympic Commitee ne ha bandito l'uso dal 1976.

Dal metabolismo del  nandrolone che può essere ingerito o iniettato si formano tre metaboliti. Questi possono essere isolati e misurati mediante tecniche analitiche quali gas cromatografia–spettrometria di massa e rilevati nell'urina.

Questi metaboliti sono stati identificati come 19-norandrosterone (NA) che si trova in prevalenza, 19-noretiocholanolone  e 19-norepiandrosterone sostanze isomere tra loro.

L'atleta nelle cui urine i metaboliti di nandrolone superano i due nanogrammi per millilitro è giudicato positivo e rischia da 8 mesi a due anni squalifica.

Analisi

L'analisi delle urine si basa sul presupposto che i metaboliti eventualmente presenti potessero derivare solo da nandrolone assunto illegalmente. Tuttavia nel 1982, le analisi di alcuni atleti che non avevano assunto tale sostanza erano positive. Si ritenne quindi  che si potessero presentare falsi positivi.

LEGGI ANCHE   Elastina

I risultati degli studi effettuati presso l'Università di Aberdeen indicano che gli integratori alimentari combinati con esercizio fisico pesante con la conseguente disidratazione potessero portare a un aumento di nandrolone di produzione endogena.

Attualmente sono effettuate analisi su un campione di capelli che ne verificano la presenza anche a distanza di tempo. Una sostanza di abuso, infatti, è rilevabile per alcune ore nel sangue e per alcuni giorni nell'urina. Risulta, tuttavia, rilevabile a seconda della lunghezza dei capelli, per mesi o anni.

Danni

Il nandrolone è venduto sotto forma di estere decanoato (nandrolone decanoato) sotto prescrizione medica per alcuni tipi di patologie ma vi sono canali illegali tramite i quali è possibile reperirlo.

Il nandrolone può portare ad un aumento dei trigliceridi, danni al sistema cardiovascolare, endocrino e osteoarticolare, disfunzioni al pancreas, problemi all'apparato riproduttivo.

Il danno maggiore del nandrolone è quello sulla psiche provocando dipendenza. Inizialmente dona un senso di benessere e di allegria ma con il tempo porta ad aggressività, irritabilità fino a sconfinare in comportamenti violenti e asociali.

Un fisico scolpito e un aumento delle proprie prestazioni atletiche non possono giustificare l'uso di sostanze dopanti. La vita di un essere umano vale molto di più.

Ti potrebbe interessare

  • Steroli
  • Spettrometria per mobilità ionica
  • I lipidi sostanze grasse di varia natura
  • Acido clorogenico: attività farmacologica
  • α-pinene
Tags: gascromatografiaintegratori alimentariisomerispettrometria di massasteroidi anabolizzantitestosteronetrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Clorexidina

Prossimo Articolo

Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210