Acido aspartico: proprietà, funzioni

L’acido aspartico in natura è presente nella canna da zucchero e nella melassa di barbabietola da zucchero. Deve il suo nome al chimico francese Auguste-Arthur Plisson che nel 1827 lo isolò dal succo di asparago contenente l’asparagina con idrossido di piombo.

L’acido aspartico è un α-amminoacido  non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α.

acido aspartico

L’acido aspartico insieme all’acido glutammico presenta una catena laterale contenente un gruppo carbossilico laterale

A valori di pH fisiologici il gruppo amminico è protonato e si trova come -NH4+ e il gruppo carbossilico è deprotonato e si trova come -COO.

 

Proprietà dell’acido aspartico

E’ un amminoacido polare e, a causa della presenza del secondo gruppo carbossilico, è idrofilo.
Il valore di pKa del secondo gruppo carbossilico è di circa 3,85 e la molecola complessiva è caricata negativamente a pH neutro.

Si presenta sotto forma di cristalli bianchi ed è solubile in acqua calda, in acidi diluiti e in soluzione di idrossido di sodio mentre è insolubile in etanolo ed etere etilico; si decompone a 270 ℃ e il suo punto isoelettrico è di 2.77.

Presenta un carbonio chirale e quindi può presentarsi sotto due forme enantiomeriche di cui solo la forma L è presente nelle proteine.

Funzioni

La biosintesi dell’acido aspartico può avvenire tramite la transaminazione dell’ossalacetato catalizzata dall’enzima aminotrasferasi appartenente alla classe delle transferasi o dalla carbossilazione del piruvato o del fosfoenolpiruvato.

L’acido aspartico aumenta i livelli dell’adenosina monofosfato ciclico, svolge un ruolo nel sistema neuroendocrino come regolatore nella sintesi e nel rilascio degli ormoni.
Nell’ipofisi stimola la secrezione della prolattina, dell’ormone della crescita e dell’ormone luteinizzante e svolge un ruolo nella sintesi del testosterone

Inoltre partecipa al ciclo di Krebs, al ciclo dell’urea, alla glucogenesi. Diventa inoltre parte delle proteine ​​sintetizzate nell’organismo ed è responsabile della produzione di anticorpi che supportano la funzione del sistema immunitario del corpo ed infine partecipa alla formazione del DNA e dell’RNA.

Sebbene sia un amminoacido non essenziale, è fondamentale per la produzione di altri amminoacidi essenziali e non essenziali e altri prodotti biochimici. Tra le sostanze biochimiche sintetizzate dall’acido aspartico ci sono l’asparagina, l’arginina, la lisina, la metionina, la treonina e l’isoleucina.

Fonti alimentari

Gli alimenti ad elevato contenuto proteico, generalmente, contengono elevate quantità di acido aspartico.

Si trova nelle carni, nella cacciagione e nel pollame, nelle uova, nei latticini, nel pesce, nelle proteine della soia, nei legumi, nella frutta secca. Anche  alcuni tipi di frutta fresca come ciliegie, avocado e pesche contengono questa sostanza.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...

Ciclo ATP-ADP: energia libera

Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche Nell'organismo umano avvengono un numero...

Classificazione degli enzimi

La classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione che essi catalizzano e pertanto si hanno sei classi di enzimi Un enzima è una...