• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido aspartico

di Chimicamo
20 Dicembre 2022
in Biochimica
A A
0
Acido aspartico - chimicamo

Acido aspartico - chimicamo

L’ acido aspartico è un α-amminoacido  non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Funzioni

L’acido aspartico insieme all’acido glutammico presenta una catena laterale contenente un gruppo carbossilico laterale

A valori di pH fisiologici il gruppo amminico è protonato e si trova come -NH4+ e il gruppo carbossilico è deprotonato e si trova come -COO–.

In natura è presente nella canna da zucchero e nella melassa di barbabietola da zucchero. deve il suo nome al chimico francese Auguste-Arthur Plisson che nel 1827 lo isolò dal succo di asparago contenente l’asparagina con idrossido di piombo.

Proprietà

L’acido aspartico è un amminoacido polare e, a causa della presenza del secondo gruppo carbossilico, è idrofilo.

Il valore di pKa del secondo gruppo carbossilico è di circa 3,85 e la molecola complessiva è caricata negativamente a pH neutro.

Si presenta sotto forma di cristalli bianchi ed è solubile in acqua calda, in acidi diluiti e in soluzione di idrossido di sodio mentre è insolubile in etanolo ed etere etilico; si decompone a 270 ℃ e il suo punto isoelettrico è di 2.77.

Presenta un carbonio chirale e quindi può presentarsi sotto due forme enantiomeriche di cui solo la forma L è presente nelle proteine.

Funzioni

La biosintesi dell’acido aspartico può avvenire tramite la transaminazione dell’ossalacetato catalizzata dall’enzima aminotrasferasi appartenente alla classe delle transferasi o dalla carbossilazione del piruvato o del fosfoenolpiruvato.

L’acido aspartico aumenta i livelli dell’adenosina monofosfato ciclico, svolge un ruolo nel sistema neuroendocrino come regolatore nella sintesi e nel rilascio degli ormoni.

  Isomalto

Nell’ipofisi stimola la secrezione della prolattina, dell’ormone della crescita e dell’ormone luteinizzante e svolge un ruolo nella sintesi del testosterone

L’acido aspartico partecipa al ciclo di Krebs, al ciclo dell’urea, alla glucogenesi. Diventa inoltre parte delle proteine ​​sintetizzate nell’organismo ed è responsabile della produzione di anticorpi che supportano la funzione del sistema immunitario del corpo ed infine partecipa alla formazione del DNA e dell’RNA.

Sebbene l’acido aspartico sia un amminoacido non essenziale, è fondamentale per la produzione di altri amminoacidi essenziali e non essenziali e altri prodotti biochimici. Tra le sostanze biochimiche sintetizzate dall’acido aspartico ci sono l’asparagina, l’arginina, la lisina, la metionina, la treonina e l’isoleucina.

Gli alimenti ad elevato contenuto proteico, generalmente, contengono elevate quantità di acido aspartico.

Si trova nelle carni, nella cacciagione e nel pollame, nelle uova, nei latticini, nel pesce, nelle proteine della soia, nei legumi, nella frutta secca. Anche  alcuni tipi di frutta fresca come ciliegie, avocado e pesche contengono questa sostanza.

Tags: acido glutammicoadenosina monofosfato ciclicoamminoacidiamminoacidi essenzialiasparaginaDNAenzimipunto isoelettricotestosteronetransaminazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fosfina: c’è vita su Venere?

Prossimo Articolo

Cloruro di cianogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210