Reazioni elementari
Molte reazioni chimiche avvengono per stadi successivi sebbene vengano scritte considerando i reagenti e i prodotti. Ad esempio la reazione ...
Molte reazioni chimiche avvengono per stadi successivi sebbene vengano scritte considerando i reagenti e i prodotti. Ad esempio la reazione ...
I perossidi organici sono sostanze caratterizzate dalla presenza del legame perossidico -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’ dove R e ...
La velocità di una reazione è influenzata da numerosi fattori quali temperatura, concentrazione, pH, superficie di contatto, catalizzatori. Consideriamo la ...
Nelle reazioni di eliminazione un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione di ...
Nelle reazioni di eliminazioni un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione ...
La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon ...
Nel 1889 Svante Arrhenius formulò l'equazione che prende il suo nome in cui compare il fattore pre-esponenziale La velocità delle ...
La velocità di una reazione è determinata misurando la dipendenza dal tempo di alcune proprietà che possono essere correlate alle ...
I grafici delle leggi cinetiche per reazioni di diverso ordine consentono di sapere la dipendenza del tempo in funzione della ...
La farmacocinetica studia l’assorbimento, la distribuzione, le trasformazioni biologiche e l’eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo. La previsione della concentrazione di ...
Il principio di Curtin-Hammett è utilizzato nell’ambito della chimica fisica organica per lo studio di un meccanismo di reazione. Consideriamo ...
La determinazione sperimentale della velocità di una reazione è fatta misurando la concentrazione di una specie in un momento particolare ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210