• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Perossidi organici

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Perossidi organici - chimicamo

Perossidi organici - chimicamo

I perossidi organici sono sostanze caratterizzate dalla presenza del legame perossidico -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’ dove R e R’ sono gruppi alchilici o arilici. Se R’ è un atomo di idrogeno vengono detti idroperossidi.

Sommario nascondi
1 Ossigeno attivo
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Poiché l’energia di dissociazione del legame ossigeno-ossigeno è più bassa rispetto a quelle degli altri legami i perossidi organici danno luogo a reazioni di decomposizione. Queste reazioni avvengono anche a temperatura ambiente per effetto del calore, di sfregamento, di urti o di contatto con impurezze come acidi, composti dei metalli pesanti e ammine.

La decomposizione può provocare uno sviluppo di vapori o di gas infiammabili o nocivi.

Ossigeno attivo

I perossidi organici hanno varie strutture e si decompongono a diverse temperature per generare radicali liberi.
Di conseguenza, per scegliere i perossidi organici più idonei è necessario conoscerne le proprietà. Queste vengono indirettamente fornite da alcuni valori caratteristici come il contenuto di ossigeno attivo e il tempo di dimezzamento.
Inoltre, i perossidi organici sono forniti sia come forma pura che come miscele con un diluente per aumentare la stabilità, il contenuto di ossigeno attivo, rappresenta un valore significativo.

Quest’ultimo non fornisce solo informazioni relative alla quantità di radicali liberi forniti dalla decomposizione del perossido ma è correlato anche alla concentrazione e alla purezza del perossido.

È considerato attivo uno degli atomi di ossigeno contenuti in ogni gruppo perossidico e la sua quantità teorica viene descritta dall’equazione:

Quantità teorica di ossigeno attivo % = 16 · numero dei legami perossidici · 100/massa molecolare

Il tempo di dimezzamento è un indice che rappresenta la velocità di decomposizione dei perossidi organici dal contenuto iniziale di ossigeno attivo del perossido alla metà di quel valore a seguito di una decomposizione a una temperatura specifica.

  Indicatore al cavolo rosso

La decomposizione del perossido organico può essere trattata approssimativamente come una reazione del primo ordine e pertanto il tempo di dimezzamento t1/2 = ln 2/k

Sintesi

I perossidi organici possono essere ottenuti:

  • per reazione di un alcol con perossido di idrogeno. Ad esempio in ambiente acido il 2-metil-2-propanolo reagisce con il perossido di idrogeno per dare l’idroperossido:

(CH3)3COH + H2O2 → (CH3)3COOH + H2O

  • per reazione di un dialchilsolfato con perossido di idrogeno in ambiente basico:

R2SO4 + H2O2 → R-O-O-R + H2SO4

Reazioni

I perossidi organici sono coinvolti in molti processi biologici e sono responsabili, tra l’altro, dell’irrancidimento dei grassi, della perdita di attività delle vitamine e della bioluminescenza delle lucciole.

Dalla scissione omolitica del legame ossigeno-ossigeno si ottengono radicali instabili e pertanto i perossidi organici sono utilizzati quali iniziatori di polimerizzazioni radicaliche.

I perossidi organici possono essere ridotti ad alcoli in presenza di litio alluminio idruro secondo la reazione:

4 ROOH + LiAlH4 → LiAlO2 + 2 H2O + 4 ROH

Essi sono convertiti al corrispondente chetone e alcol secondo il riarrangiamento di Kornblum–DeLaMare. La reazione è catalizzata da un acido o da una base:

Usi

I perossidi organici sono utilizzati nella produzione di una varietà di polimeri come i poliesteri e siliconi, gomma e materiali da costruzione. Sono usati in alcuni prodotti per il trattamento della pelle e prodotti farmaceutici.

Sono utilizzati come acceleratori, attivatori, catalizzatori, agenti reticolanti, agenti indurenti, iniziatori e promotori.

Tags: bioluminescenzaperossido di idrogenoradicali liberireazioni del primo ordinereazioni di decomposizionetempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cloruro di benzoile

Prossimo Articolo

Gas CS: gas lacrimogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210