La bromatometria, insieme alla permanganometria, iodometria, cerimetria fa parte delle tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico.
Reazioni
Nella bromatometria è usato il bromato di potassio che...
Tra le tecniche analitiche di tipo volumetrico vi sono le titolazioni ossidimetriche come la permanganometria, iodometria, bromatometria e cerimetria. La cerimetria si basa sul...
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche che si basano sull'ossidazione dello ioduro a iodio. Nell’ambito dell’analisi volumetrica...
Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione
Le titolazioni ossidimetriche più utilizzate sono la...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...