• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Determinazione del rame in un minerale

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Determinazione del rame in un minerale- chimicamo

Determinazione del rame in un minerale- chimicamo

La determinazione del rame contenuto in un minerale può essere fatta tramite una titolazione indiretta detta iodometrica.

In soluzione acida tutti gli agenti ossidanti sono in grado di ossidare in modo quantitativo lo ioduro a iodio; quest'ultimo può essere titolato con una soluzione standardizzata di tiosolfato di sodio.

Iodometria

I metodi iodometrici sono impiegati per le seguenti motivazioni:

1)      Lo ioduro di potassio KI è disponibile ad alta purezza

2)      L'indicatore usato nella titolazione, la salda d'amido, è molto sensibile nell'individuazione del punto equivalente nella reazione tra iodio e tiosolfato

3)      Le reazioni sono rapide e quantitative

4)      Il tiosolfato di sodio è una sostanza stabile

I metodi iodometrici trovano applicazione nella determinazione di forti agenti ossidanti quali il permanganato di potassio, bicromato di potassio,perossido di idrogeno e lo ione Cu2+.

Si può pertanto determinare la quantità di rame presente in un minerale, prevalentemente presente come CuO, seguendo questa metodologia.

Un campione di minerale viene sciolto a caldo in acido nitrico che ossida il rame a Cu2+. Alla soluzione contenente lo ione viene ioduro di potassio che riduce lo ione Cu2+ a Cu+ sotto forma del sale poco solubile CuI dando ioni I3– secondo la reazione:

2 Cu2+ + 5 I– → 2 CuI(s) + I3–

ADVERTISEMENTS

Lo ione I3– viene quindi titolato con una soluzione di tiosolfato di sodio Na2S2O3 e dalla reazione si ottiene ioduro I– e tetrationato S4O62-:

I3– + 2 S2O32- → 3 I– + S4O62-

Il punto finale della titolazione viene evidenziato dalla variazione di colore della salda d'amido.

La quantità di rame presente nel minerale è così determinato considerando la stechiometria complessiva delle due reazioni: moli di rame = moli di tiosolfato.

Reagenti e soluzioni standard

Preparazione della soluzione 0.10 M di titosolfato di sodio

Far bollire per circa 10.15 minuti 500 mL di  acqua distillata onde distruggere eventuali microrganismi che possono metabolizzare lo ione tiosolfato. Dopo che l'acqua si è raffreddata aggiungere 12.5 g di tiosolfato di sodio pentaidrato e circa 0.05 g di carbonato di sodio. L'aggiunta  di Na2CO3 è dovuta al fatto che si deve ottenere un valore di pH pari a circa a 9. Dopo aver agitato per consentire la completa dissoluzione dei sali, conservare la soluzione in un luogo buio.

LEGGI ANCHE   L’equilibrio chimico

Preparazione della soluzione 0.01 M di KIO3

Mettere in stufa per circa un'ora a 110 °C una quantità di KIO3 di circa 1.2 g. Pesare circa 1.1 g (±  0.1 mg) di iodato di potassio e trasferirlo quantitativamente in un matraccio da 500 mL e portare a volume

Preparazione della soluzione di salda d'amido

Le soluzioni di salda d'amido devono essere preparate di fresco. Sciogliere circa 2 g di amido solubile per ogni 100 mL di acqua. Lasciar sobbollire la soluzione, se necessario, fin quando diventa limpida.

Standardizzazione della soluzione 0.10 M di tiosolfato di sodio

Prelevare 50.00 mL di soluzione di KIO3 , aggiungere circa 2 g di KI e dopo che è avvenuta la dissoluzione aggiungere circa 2 mL di HCl 6 M e titolare con la soluzione di tiosolfato fino a che la soluzione diventa giallo pallido. Aggiungere 2 mL di salda d'amido e continuare la titolazione fin quando la colorazione blu impartita dall'indicatore alla soluzione tende a scomparire. Ripetere la titolazione almeno 3 volte.

Determinazione del rame

1)      Mettere circa 3.5 g di minerale in stufa per un'ora a 110°C. Pesare 1 g (±  0.1 mg) di minerale e metterlo in un beaker da 250 mL.

2)      Aggiungere 5 mL di HNO3 concentrato e riscaldare senza raggiungere l'ebollizione per sciogliere il minerale. Far raffreddare a aggiungere 10 mL di H2SO4 concentrato fin quando si sviluppa il gas di colore giallo SO3 quindi raffreddare. Aggiungere 30 mL di acqua distillata e portare all'ebollizione per 1-2 minuti poi lasciar raffreddare. Aggiungere ammoniaca concentrata goccia a goccia fin quando compare la colorazione blu del complesso Cu(NH3)2+.  Aggiungere acido solforico 3 M fin quando scompare la colorazione blu ed infine aggiungere 2 mL di H3PO4 all'85% e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

3)      Aggiungere circa 4 g di KI al fine di precipitare il rame come CuI e titolare con la soluzione standardizzata di Na2S2O3. tiosolfato fino a che la soluzione diventa giallo pallido. Aggiungere 2 mL di salda d'amido e continuare la titolazione fin quando la colorazione blu impartita dall'indicatore alla soluzione tende a scomparire. Aggiungere circa 2 g di KSCN, agitare e continuare la titolazione fin quando la colorazione blu scompare. L'aggiunta di KSCN onde evitare che I2 e I3– siano  adsorbiti sulla superficie di CuI.

4)      Dopo aver ripetuto tre titolazioni determinare la quantità di rame presente nel minerale

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione iodometrica del rame
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
Tags: bicromato di potassioiodometriaossidantipermanganato di potassioperossido di idrogenotiosolfato di sodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riducenti

Prossimo Articolo

Gas: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210