• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cerimetria

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

cerimetria-chimicamo

cerimetria-chimicamo

Tra le tecniche analitiche di tipo volumetrico vi sono le titolazioni ossidimetriche come la permanganometria, iodometria, bromatometria e cerimetria.

La cerimetria si basa sul fatto che il cerio nello stato di valenza +4 è un forte ossidante e si riduce nello stato di ossidazione +3 secondo la semireazione di riduzione:

Ce4+ + 1 e– → Ce3+

Sin dal XIX secolo fu ipotizzato l'uso dei sali di cerio (IV) per l'analisi volumetrica, ma studi sistematici furono affrontati solo molti anni dopo.

La soluzione standard può essere costituita da diversi sali di cerio, ma in genere nelle titolazioni cerimetriche si usa il solfato di cerio (IV) Ce(SO4)2 che in soluzione presenta il vantaggio di essere molto più stabile del permanganato e di poter essere usato anche in presenza di ioni Cl–.

Il solfato di cerio (IV) in soluzione acida per acido solforico avente una concentrazione di almeno 0.5 M è di 1.43 V a 25°C.

I vantaggi forniti dall'utilizzo di una soluzione di solfato di cerio (IV)  sono numerosi, infatti tali soluzioni sono stabili per un tempo sufficientemente lungo e non devono essere protette dalla luce e possono essere bollite per un tempo sia pur breve senza che ne vanga apprezzabilmente variata la concentrazione e possono essere usate , per la determinazione di agenti riducenti anche in presenza di HCl concentrato.

Nelle titolazioni cerimetriche di sostanze riducenti che in soluzione sono incolori, il cerio (IV) stesso può fungere da indicatore in quanto anche una sola goccia in eccesso dopo il punto equivalente produce una colorazione gialla abbastanza evidente.

Nella titolazione del ferro (II) si usa quale indicatore l'orto-fenantrolina più noto con il nome di ferroina costituto dallo ione [Fe(o-phen)3]2+ che è un cromoforo che può essere ossidato a un derivato contenente ferro(III) ovvero  [Fe(o-phen)3]3+.

LEGGI ANCHE   Osmio

ferroina

La ferroina è un complesso bidentato che ha un potenziale normale di riduzione intermedio tra quello del sistema Fe2+/Fe3+ (0.77 V) e quello del sistema Ce4+/Ce3+ che ha un valore compreso tra 1.3 e 1.6 V a seconda degli anioni presenti in soluzione.

Standardizzazione del solfato di cerio (IV)

La standardizzazione del solfato di cerio (IV) può essere fatta con ossido di arsenico (III):

2 Ce4++ H3AsO3 + H2O → 2 Ce3++ H3AsO4 + 2 H+

Tuttavia poiché la reazione tra solfato di cerio (IV) e ossido di arsenico (III) è molto lenta è necessario aggiungere tetrossido di osmio quale catalizzatore.

L'ossido di arsenico (III) è sciolto in una soluzione di NaOH e la soluzione è acidificata con acido solforico diluito. Si prepara una soluzione contenente 0.1 g di tetrossido di osmio in 40 mL di soluzione di H2SO4 0.05 M; due gocce di tale soluzione sono aggiunte alla soluzione di ossido di arsenico (III) ed infine si aggiungono 1-2 gocce di ferroina.

La soluzione è poi titolata con il solfato di cerio .

Determinazione dei nitriti

La cerimetria trova utilizzo, tra l'altro, nella determinazione dei nitriti tramite una retrotitolazione. Un eccesso di solfato di cerio (IV) 0.1 M è aggiunto alla soluzione di nitriti. Avviene la reazione:

2 Ce4++ NO2– + → 2 Ce3++ NO3– + 2 H+

L'eccesso di solfato di cerio (IV) è determinato con una soluzione standard di ferro (II).

Le titolazioni cerimetriche vengono spesso eseguite con un'apparecchiatura potenziometrica.

Ti potrebbe interessare

  • Analisi quantitativa dei cationi
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Bromatometria
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
  • Sintesi dell’ammoniaca
Tags: bromatometriaiodometriapermanganometriaTetrossido di osmio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amminoacidi essenziali

Prossimo Articolo

Variazione di entropia. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210