• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi quantitativa dei cationi

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione quantitativa dei cationi- chimicamo

Determinazione quantitativa dei cationi- chimicamo

L' analisi quantitativa è utilizzata sia per conoscere il contenuto di uno o più componenti in una miscela sia per controllare il grado di purezza di un composto noto. Per eseguire un'analisi quantitativa si possono eseguire diversi procedimenti:

– analisi gravimetrica in cui si determina la quantità di un componente contenuto in una sostanza isolandolo e pesandolo dopo averlo fatto precipitare sotto forma di un sale poco solubile

– analisi volumetrica in cui si effettua una reazione tra il costituente in esame e una soluzione a titolo noto di un opportuno reattivo in modo che dal volume della soluzione si possa risalire alla quantità del costituente stesso.

ADVERTISEMENTS

Metodi per l'analisi quantitativa dei cationi

Sono elencati i metodi usuali per l'analisi quantitativa  gravimetrica (g) e volumetrica (v) di alcuni cationi

Elemento Metodo
Alluminio (g) precipitazione come Al(OH)3 seguita da calcinazione e pesata di Al2O3

(g) precipitazione con 8-idrossichinolina seguita da essiccazione a 110°C e pesata come 8-idrossichinolato

(v) precipitazione con 8-idrossichinolina seguita da bromatometria

(v) complessometria con EDTA il cui eccesso si titola con Zinco (II); indicatore ditizione

Antimonio (g) precipitazione con H2Se pesata come Sb2S3

(v) iodometria : ossidazione di SbIII a SbV

(v) permanganometria: SbIII→ SbV

Argento (g) precipitazione con HCl dil.: si pesa come AgCl

(v) titolazione con NH4CSN : indicatore allume ferrico

Arsenico (g) precipitazione con H2S; si pesa come As2S3

(v)  ossidazione di AsIII a AsV

Bario (g) precipitazione con H2SO4 ; si pesa come BaSO4

(v) complessometria con EDTA: indicatore Nerio Eriocromo T

Bismuto (g) precipitazione con nitrosofenilidrossilammina; si pesa come Bi2O3

(v) complessometria con EDTA: si usa ioduro come indicatore

Cadmio (g) precipitazione come CdS, si tratta con H2SO4 , si essicca a 350°C e si pesa come CdSO4

(v) complessometria con EDTA: indicatore Nerio Eriocromo T

Calcio (g) precipitazione come ossalato, si calcina e si pesa come CaCO3

(v) titolazione con permanganato: precipitazione come ossalato e titolazione dell'ossalato con permanganato

(v) complessometria con EDTA: indicatore Muresside

Cerio (g) si precipita come ossalato, si calcina e si pesa come CeO2

(v) titolazione del cerio (IV) con ferro (II)

Cobalto (g) precipitazione con 1-nitroso-2-naftolo; si trasforma il precipitato in solfato e si pesa come CoSO4

(v) complessometria con EDTA il cui eccesso si titola con Zinco (II); indicatore Nero Eriocromo T

Cromo (g) precipitazione del cromo (IV) come BaCrO4

(v) titolazione del cromo (VI) con ferro (II)

Ferro (g) precipitazione con nitrosofenilidrossilammina; si pesa come Fe2O3

(v) titolazione ossidimetrica per via permanganometrica

(v) titolazione cerimetrica del ferro (II) con cerio (IV)

(v) iodometria: si tratta il ferro (III) con eccesso di KI e si titola lo iodio liberatosi con tiosolfato

Indio (v) complessometria con EDTA: indicatore Nero Eriocromo T
Magnesio (g) precipitazione come MgNH4PO4: si calcina e si pesa come Mg2P2O7

(v) complessometria con EDTA: indicatore Nero Eriocromo T

(v) iodometria: si precipita con 8-idrossichinolina, si ossida il precipitato con un eccesso di bromo, si aggiunge KI e si determina lo iodio liberatosi con un eccesso di tiosolfato

Manganese (g) precipitazione come MnNH4PO4: si calcina e si pesa come Mn2P2O7

(v)  si ossida MnII a MnO2 con bromato, si aggiunge una quantità nota di FeSO4 il cui eccesso viene titolato con permanganato

Mercurio (g) precipitazione con H2S; si secca e si pesa come HgS

(v) titolazione con NH4CNS : indicatore allume ferrico

Nichel (g) precipitazione con dimetilgliossima; si essicca e si pesa come dimetilgliossimato di nichel (II) NiC8H14N4O4
Oro (g) precipitazione con biossido di zolfo; si essicca e si pesa come Au

(v) iodometria : si riduce AuIII  a AuI con ioduro e si titola lo iodio liberatosi con tiosolfato

Palladio (g) precipitazione con dimetilgliossima; si essicca e si pesa come dimetilgliossimato (II) PdC8H14N4O4
Piombo (g) precipitazione come PbSO4

(g) precipitazione come PbCrO4

(v) iodometria: si precipita il piombo come PbCrO4 , si tratta con KI e si titola lo iodio liberatosi con tiosolfato

 

Platino (v) complessometria con EDTA il cui eccesso si titola con zinco (II); indicatore arancio di xilenolo
Rame (g) precipitazione come Cu2(CNS)2

(v) iodometria

(v) complessometria con EDTA; indicatore muresside

Rutenio (g) ossidimetria; si riduce il rutenio (IV) a rutenio (III) mediante FeSO4 il cui eccesso si titola con permanganato
Scandio (g) si precipita come tartrato , si calcina e si pesa come Sc2O3

(v) complessometria con EDTA; indicatore muresside

Stagno (g) precipitazione come Sn(OH)4; si calcina e si pesa come SnO2

(v) iodometria : si titola lo stagno (II) con iodio

Stronzio (g) precipitazione con acido solforico; si pesa come SrSO4

(v)  precipitazione come ossalato e titolazione dell'ossalato con permanganato

 

Tallio (v) iodometria: si riduce il tallio (III) con ioduro e si titola lo iodio liberatosi con tiosolfato
Tantalio (g) precipitazione con nitrosofenilidrossilammina; si calcina e si pesa come Ta2O5
Tellurio (g) si riduce il tellurio (IV) a tellurio (0) , si essicca e si pesa come Te
Titanio (g) precipitazione con nitrosofenilidrossilammina; si calcina e si pesa come TiO2
Torio (g) si precipita come ossalato, si calcina e si pesa come ThO2
Tungsteno (g) si precipita come acido tungstico, si calcina e si pesa come WO3
Uranio (g) si precipita come uranato ammonico, si calcina a 900 °C e si pesa come U3O8
Vanadio (v) ossidimetria: si riduce il vanadio (V) a vanadio (IV) con FeSO4 0.1 N il cui eccesso si titola con dicromato
Zinco (v) complessometria con EDTA: indicatore Nero Eriocromo T

 

LEGGI ANCHE   Bromuro di argento

 

Ti potrebbe interessare

  • Cerimetria
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Standard primari
  • Indicatori metallocromici
  • Bromatometria
Tags: bromatometriacomplessometriaEDTAiodometriaossalatopermanganometriatiosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Peso molecolare: determinazione

Prossimo Articolo

Saggi alla fiamma

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210