• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni ossidimetriche

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Titolazioni ossidimetriche - chimicamo

Titolazioni ossidimetriche - chimicamo

Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione

Sommario nascondi
1 Permanganometria
2 Esercizi sulle titolazioni ossidimetriche
3 Titolazioni iodometriche
4 Esercizi

Le titolazioni ossidimetriche più utilizzate sono la permanganometria, la iodometria, la bromatometria, la bicromatometria, la cerimetria.

Permanganometria

Lo ione permanganato è , tra gli agenti ossidanti, il più usato in quanto ha un potenziale normale di riduzione tanto elevato da determinare reazioni quantitative con la maggior parte dei riducenti . Inoltre , impartendo una colorazione intensa alle soluzioni anche se diluite, non richiede l’uso di indicatori in quanto lo stesso permanganato funge anche da indicatore.

La permanganometria i basa sulla sulla semireazione di riduzione

MnO4– + 8 H+ + 5 e- = Mn2+ + 5 H2O

Che avviene in ambiente acido per acido solforico. L’acido cloridrico non può essere usato perché verrebbe ossidato a cloro dal permanganato .

La permanganometria in ambiente acido viene usata per la determinazione del Fe(II) che viene ossidato a Fe(III) , dell’As (III) che viene ossidato a As(V) , dello Sn(II) che viene ossidato a Sn(IV), dello ioduro che viene trasformato in iodio molecolare nonché degli ossalati che vengono trasformati in carbonati e del perossido di idrogeno che viene trasformato in ossigeno .

A titolo di esempio vengono riportate alcune reazioni redox che vengono sfruttate da tale tecnica ossidimetrica :

5 C2O42- + 2 MnO4– + 16 H+ →10 CO2 + 2 Mn2+ + 8 H2O

10 I– + 2 MnO4– + 16 H+→ 2 Mn2+ + 5 I2 + 8 H2O

5 Fe2+ + MnO4– + 8 H+→ 5 Fe3+ + Mn2+ + 4 H2O

Esercizi sulle titolazioni ossidimetriche

1)       27.5 mL di una soluzione 0.100 M di MnO4– sono stati usati per titolare 13.0 mL di una soluzione contenente lo C2O42- . Calcolare la concentrazione molare dello ione ossalato.

Moli MnO4– = 0.0275 L ∙0.100 M = 0.00275

Poiché il rapporto stechiometrico tra il permanganato e l’ossalato è di 2 : 5 le moli dello ione ossalato sono pari a

Moli ossalato = 0.00275∙5/2 =0.0688

Pertanto il titolo della soluzione di ossalato è pari a

[C2O42-] = 0.0688 / 0.0130 L = 0.529 M

2)     21.0 mL di una soluzione 0.110 M di MnO4– sono stati usati per titolare 10.5 mL di una soluzione contenente lo ione I–. Calcolare la concentrazione molare dello ione I–.

Moli MnO4– = 0.0210 L∙0.110 M =0.00231

Poiché il rapporto stechiometrico tra il permanganato e lo ione I– è di 2 : 10 ovvero di 1:5 le moli dello ione I– sono pari a 0.00231∙5= 0.0116

  Un polimero che “cammina”

Pertanto il titolo della soluzione di ioduro è pari a

[I–] = 0.0116 / 0.0105 L =1.10 M

3)     32.0 mL di una soluzione 0.120 M di MnO4– sono stati usati per titolare 12.5 mL di una soluzione contenente lo ione Fe2+. Calcolare la concentrazione molare dello ione Fe2+.

Moli di MnO4– = 0.0320 L ∙0.120 M = 0.00384

Poiché il rapporto stechiometrico tra il permanganato e il Ferro (II) è di 1 : 5 le moli dello ione Fe2+ sono pari a 5 x 0.00384 = 0.0192

Pertanto il titolo delle soluzione contenente lo ione Fe2+ è pari a

[Fe2+] = 0.0192 / 0.0125 L = 1.54 M

Titolazioni iodometriche

La semireazione su cui si basa questo tipo di titolazione è

I2 + 2 e– → 2 I–

Generalmente tale tipo di titolazioni viene effettuata per determinare il tiosolfato che viene ossidato a tetrationato secondo la reazione
I2 + 2 S2O32-→ 2 I– + S4O62-

Le titolazioni effettuabili si possono dividere in due gruppi :

1)       Titolazioni dirette di iodio standard (iodimetria)

2)     Titolazioni indirette che utilizzano una soluzione di tiosolfato standard (iodometria)

Il metodo diretto è usato per titolare alcune sostanze riducenti quali SO32- che viene ossidato a SO42-, S2O32- che viene ossidato a S4O62-, Sn(II) che viene ossidato a Sn(IV).

Il metodo indiretto sfrutta soluzioni di tiosolfato standard. Alla soluzione da titolare è aggiunto un eccesso di ioduro. La sostanza ossidante si riduce liberando una quantità equivalente di iodio che è titolato con tiosolfato.

Le sostanze che possono essere determinate tramite questo metodo sono MnO4– che è ridotto a Mn2- , Cr2O72- che è ridotto a Cr3+, il rame (II) che è ridotto a rame (I).

Uno dei vantaggi di tale titolazione è la possibilità di usare un indicatore estremamente sensibile a tracce di iodio che è la salda d’amido.

 Esercizi

35.0 mL di una soluzione 0.150 M di I– sono  usati per titolare 10.0 mL di una soluzione contenente lo ione MnO4–. Calcolare la concentrazione del permanganato.

La reazione bilanciata è la seguente :

2 MnO4– + 10 I– + 16 H+ = 2 Mn2+ + 5 I2 + 8 H2O

Moli di I– = 0.0350 L ∙0.150 M = 0.00525

Poiché il rapporto stechiometrico fra lo ioduro e il permanganato è di  10 : 2 le moli dello ione permanganato sono pari a :

0.00525∙2 / 10 = 0.00105

Pertanto il titolo della soluzione di permanganato è pari a

[MnO4–] = 0.00105 / 0.0100 L = 0.105 M

 

Tags: acido solforicobromatometriacerimetriaiodometriaossidantipermanganatopermanganatometriariducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Trasformazione isoterma: lavoro

Prossimo Articolo

La nutrizione e i principi nutritivi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210