Guanosintrifosfato
Il guanosintrifosfato (GPT) è necessario per la sintesi dell'RNA durante il processo di trascrizione . È un ribonucleotide trifosfato purinico ...
Il guanosintrifosfato (GPT) è necessario per la sintesi dell'RNA durante il processo di trascrizione . È un ribonucleotide trifosfato purinico ...
La vitamina D è una vitamina liposolubile che esiste in due forme: D2 nota come ergocalciferolo presente nelle piante e ...
Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e ...
La bioluminescenza è quel fenomeno per il quale è prodotta luce da parte di alcuni organismi viventi grazie ad alcune ...
Il ribosio è un monosaccaride aldopentoso avente formula C5H10O5 presente in biomolecole fondamentali ovvero RNA e ATP. E’ un solido ...
L’idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) costituisce il 96% dello smalto dei denti e della dentina, i cui è organizzata in strutture aventi alta ...
Il piombo ha come stato di ossidazione più stabile +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove ...
L’azoto e il fosforo sono elementi del Gruppo 15 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p3 e 1s2,2s2,2p6, ...
Il ciclo del fosforo è un ciclo sedimentario in quanto il comparto di riserva è costituito quasi esclusivamente da rocce ...
L' idrossiapatite è un minerale in cui è presente il gruppo fosfato che, unitamente alla fluorapatite e alla cloroapatite, fa parte ...
Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente configurazione elettronica 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3. ...
I superfosfati si trovano nei concimi fosfatici costituiti da una miscela di fosfato monocalcico e di solfato di calcio e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210