Tag: fosfato

Vitamina D: proprietà, fonti alimentari

La vitamina D è una vitamina liposolubile che esiste in due forme: D2 nota come ergocalciferolo presente nelle piante e D3 nota come colecalciferolo...

Luciferine

Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce: Luciferina...

Bioluminescenza: reazioni

La bioluminescenza è quel fenomeno per il quale è prodotta luce da parte di alcuni organismi viventi grazie ad alcune reazioni chimiche in cui...

Ribosio: funzioni, usi

Il ribosio è un monosaccaride aldopentoso avente formula C5H10O5 presente in biomolecole fondamentali ovvero RNA e ATP. E’ un solido bianco inodore solubile in acqua...

Idrossiapatite e salute dei denti

L’idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) costituisce il 96% dello smalto dei denti e della dentina, i cui è organizzata in strutture aventi alta densità con conseguente durezza...

Piombo (II): solubilità, precipitazione, reazioni

Il piombo ha come stato di ossidazione più stabile  +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove è presente come solfuro...

Azoto e fosforo a confronto: composti, forza dei legami

L’azoto e il fosforo sono elementi del Gruppo 15 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p3 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p3. Pur avendo entrambi gli...

Ciclo del fosforo: schema

Il ciclo del fosforo è un ciclo sedimentario in quanto il comparto di riserva è costituito quasi esclusivamente da rocce fosfatiche. Quando queste riemergono...

Idrossiapatite: dissoluzione, pH

L'idrossiapatite è un minerale in cui è presente il gruppo fosfato che, unitamente alla fluorapatite e alla cloroapatite, fa parte delle apatiti. La formula dell’idrossiapatite...

Scandio: proprietà, preparazione, composti

Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente  configurazione elettronica 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3. E’ un metallo di...

Superfosfati: esempi

I superfosfati si trovano nei concimi fosfatici costituiti da una miscela di fosfato monocalcico e di solfato di calcio e si ottengono dall’attacco delle...

Turbidimetria e nefelometria

La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido. La valutazione...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità