• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Bioluminescenza

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Biochimica, Chimica
A A
0

bioluminescenza-chimicamo

bioluminescenza-chimicamo

La bioluminescenza è quel fenomeno per il quale è prodotta luce da parte di alcuni organismi viventi grazie ad alcune reazioni chimiche in cui l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Gli organismi viventi in grado di dar luogo a bioluminescenza possono essere:

  • di origine terrestre come le lucciole e alcuni tipi di vermi e funghi
  • di organismi marini come alghe, meduse, batteri e pesci.

Questi organismi ricorrono alla bioluminescenza per vari scopi come: comunicazione, difesa, attacco, predazione e mimetismo.

ADVERTISEMENTS

La radiazione luminosa che è prodotta è di diversi colori e, in particolare, blu, verde e giallo. Le emissioni blu si verificano da parte di specie che vivono nelle profondità oceaniche, quelle verdi da organismi che vivono lungo la costa e quelle gialle nelle specie terrestri. Pochi organismi possono emettere più di un colore come ad esempio il verme della ferrovia la cui testa si illumina di rosso mentre il suo corpo si illumina di verde.

LEGGI ANCHE   Carbonato deidratasi

Reazione

Il fenomeno della bioluminescenza è dovuto a una reazione di ossidoriduzione tra un substrato appartenente alla famiglia delle luciferine con l'ossigeno.

Le luciferine sono composti eterocicli che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce:

Luciferina + O2+ ATP → Ossiluciferina + AMP + CO2 +Pi + Luce

Vi sono vari tipi di luciferina le cui strutture sono molto diverse tra loro e, affinché si abbia produzione di luce, necessitano di un enzima detto luciferasi specifico a seconda della reazione. A seconda del tipo di luciferina si ha luce di colori diversi: ad esempio nella reazione

luciferina-luciferasi

si ha emissione di luce gialla.

Vi sono reazioni che provocano bioluminescenza che non sono catalizzate dalla luciferasi. Coinvolgono infatti le fotoproteine enzimi che, in presenza di luciferina, ossigeno e spesso uno ione come Ca2+, mostrano bioluminescenza.

Ti potrebbe interessare

  • Luciferine
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
  • Xilulosio
Tags: AMPenzimifosfatoluciferina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210