• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Bioluminescenza

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Biochimica, Chimica
A A
0
bioluminescenza-chimicamo

bioluminescenza-chimicamo

La bioluminescenza è quel fenomeno per il quale è prodotta luce da parte di alcuni organismi viventi grazie ad alcune reazioni chimiche in cui l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Gli organismi viventi in grado di dar luogo a bioluminescenza possono essere:

  • di origine terrestre come le lucciole e alcuni tipi di vermi e funghi
  • di organismi marini come alghe, meduse, batteri e pesci.

Questi organismi ricorrono alla bioluminescenza per vari scopi come: comunicazione, difesa, attacco, predazione e mimetismo.

La radiazione luminosa che è prodotta è di diversi colori e, in particolare, blu, verde e giallo. Le emissioni blu si verificano da parte di specie che vivono nelle profondità oceaniche, quelle verdi da organismi che vivono lungo la costa e quelle gialle nelle specie terrestri. Pochi organismi possono emettere più di un colore come ad esempio il verme della ferrovia la cui testa si illumina di rosso mentre il suo corpo si illumina di verde.

Reazione

Il fenomeno della bioluminescenza è dovuto a una reazione di ossidoriduzione tra un substrato appartenente alla famiglia delle luciferine con l'ossigeno.

LEGGI ANCHE   Cinabro

Le luciferine sono composti eterocicli che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce:

Luciferina + O2+ ATP → Ossiluciferina + AMP + CO2 +Pi + Luce

ADVERTISEMENTS

Vi sono vari tipi di luciferina le cui strutture sono molto diverse tra loro e, affinché si abbia produzione di luce, necessitano di un enzima detto luciferasi specifico a seconda della reazione. A seconda del tipo di luciferina si ha luce di colori diversi: ad esempio nella reazione

luciferina-luciferasi

si ha emissione di luce gialla.

Vi sono reazioni che provocano bioluminescenza che non sono catalizzate dalla luciferasi. Coinvolgono infatti le fotoproteine enzimi che, in presenza di luciferina, ossigeno e spesso uno ione come Ca2+, mostrano bioluminescenza.

Ti potrebbe interessare

  • Luciferine
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
  • Xilulosio
Tags: AMPenzimifosfatoluciferina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Variazione di proprietà in un periodo

Prossimo Articolo

Determinazione dei coefficienti stechiometrici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210