• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Guanosintrifosfato

di Chimicamo
9 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Guanosintrifosfato-chimicamo

Guanosintrifosfato-chimicamo

Il guanosintrifosfato (GPT) è necessario per la sintesi dell’RNA durante il processo di trascrizione .

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Funzioni

È un ribonucleotide trifosfato purinico composto dalla guanina, dal ribosio e da tre gruppi fosfato.

struttura Guanosintrifosfato
È  utilizzato oltre che come substrato per la sintesi di acidi nucleici, come fonte di energia per la sintesi proteica e la gluconeogenesi e come molecola di segnalazione.

Sintesi

Il GPT è sintetizzato da uno degli enzimi del ciclo dell’acido citrico attraverso due processi.

Può essere ottenuto come sottoprodotto della conversione del succinil-CoA a succinato. Questa reazione è  catalizzata dall’enzima succinil-CoA sintetasi durante il ciclo di Krebs. Questo enzima appartiene alla classe delle ligasi e catalizza l’unica fosforilazione a livello del substrato del ciclo di Krebs .

Può essere ottenuto attraverso scambi di gruppi fosfato da molecole di ATP da parte della nucleoside-difosfato chinasi, un enzima incaricato di mantenere un equilibrio tra le concentrazioni di diversi nucleosidi trifosfati. Questo enzima catalizza lo scambio di fosfato terminale tra diversi nucleosidi difosfati e trifosfati in modo reversibile per produrre nucleotidi trifosfati

La funzione del guanosintrifosfato è di indurre un cambiamento conformazionale in una macromolecola legandosi ad essa. Poiché è facilmente idrolizzato da varie GTPasi, l’uso di GTP come elemento di controllo consente variazioni cicliche nella forma macromolecolare. Quando il GTP è legato, la macromolecola ha una conformazione attiva e quando il GTP è idrolizzato o rimosso, la molecola riprende la sua forma inattiva

Funzioni

Il guanosintrifosfato, come l’ATP, è una molecola che, a seguito di idrolisi, libera energia che è utilizzata da altre reazioni che altrimenti sarebbero energeticamente sfavorevoli. Questi processi avvengono grazie alla strategia delle reazioni accoppiate

  ATP: energia rilasciata nell’idrolisi

Tuttavia, l’ATP e il GTP hanno ruoli molto diversi nella cellula: l’ATP è il principale vettore energetico nella cellula mentre GTP ha ruoli specifici in molte vie di segnalazione.

Il guanosintrifosfato contiene energia chimica immagazzinata nei suoi legami fosfato ad alta energia. Rilascia energia quando è idrolizzata guanosina difosfato. L’energia è utilizzata per molti processi metabolici. Tuttavia, l’ATP è considerata la valuta energetica universale per il metabolismo poiché è utilizzata più facilmente in vari processi così, il GTP può essere convertito in ATP tramite l’enzima nucleoside-difosfato chinasi .

Tags: fosfatogluconeogenesiguaninareazioni accoppiateribosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo 9 (Co, Rh, Ir, Mt)

Prossimo Articolo

Transattinidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210