• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina D

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica Generale
A A
0
vitamina D-chimicamo

vitamina D-chimicamo

La vitamina D è una vitamina liposolubile che esiste in due forme: D2 nota come ergocalciferolo presente nelle piante e D3 nota come colecalciferolo presente nei tessuti animali.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Fonti
3 Storia

La struttura della vitamina D2 e D3 è rappresentata in figura

struttura vitamina D-chimicamo
Entrambe appartengono ai secosteroidi ovvero steroidi che presentano un anello aperto. La differenza tra i due tipi di vitamina risiede nella catena laterale. Nella vitamina D2 vi è un doppio legame tra il carbonio 22 e 23 e un gruppo metilico legato al carbonio 24.

Vi sono poi la vitamina D1 che è un composto molecolare di ergocalciferolo con lumisterolo in un rapporto 1:1,la vitamina D4 nota come 22-diidroergocalciferolo e la vitamina D5 sitocalciferolo.

Proprietà

La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio nell’intestino e mantiene adeguate concentrazioni sieriche di calcio e fosfato per consentire la normale mineralizzazione ossea e prevenire la tetania ipocalcemica. È anche necessaria per la crescita ossea e il rimodellamento osseo da parte di osteoblasti e osteoclasti. Infatti senza una quantità sufficiente di vitamina D, le ossa possono diventare sottili, fragili o deformi.

Fonti

È presente in pochi alimenti tra cui:

  • olio di fegato di merluzzo
  • alcuni pesci come salmone, sgombro, aringa e sardine
  • latte e derivati
  • uova, fegato
  • verdure a foglia verde

La vitamina D è aggiunta anche al latte artificiale, alcuni cereali per la colazione e creme spalmabili. È inoltre presente in alcuni integratori alimentari.

Tuttavia essa è prodotta nella pelle a seguito di esposizione alla luce solare. La reazione ha come precursore il 7-deidrocolesterolo che funge, nel plasma, come precursore del colesterolo, per poi essere convertito in colecalciferolo nella pelle.

  Strutture a massimo impacchettamento

La vitamina D raggiunge il fegato ed è convertita in calcidiolo, che a sua volta è convertito nella forma attiva della vitamina D, chiamata calcitriolo. Una volta che quest’ultimo raggiunge i reni, è rilasciato in circolazione è attiva le proteine ​​coinvolte nell’assorbimento del calcio nell’intestino.

Storia

Il rachitismo è una patologia tipica dell’età pediatrica che ha colpito per secoli un numero enorme di bambini di cui non si conosceva la causa.

Solo nel 1890 il medico missionario Theobald Palm suggerì che il rachitismo che affliggeva le aree urbane dell’Europa settentrionale fosse causato dalla mancanza di luce solare.

Nel 1921 i ricercatori statunitensi Elmer McCollum e Marguerite Davis proposero che l’olio di fegato di merluzzo contenesse un cosiddetto fattore alimentare accessorio che denominarono vitamina D. I chimici rivolsero la loro attenzione all’isolamento della vitamina dagli alimenti che ne sono ricchi, come burro, pesce grasso e uova, con l’obiettivo di determinarne la struttura molecolare.

Alla fine degli anni ’20, il lavoro di Ian Heilbron, dell’Università di Liverpool, e di Adolf Windaus, dell’Università di Goettinge scoprirono che la vitamina D è in realtà una famiglia di cinque diversi composti steroidei. Nello stesso periodo biochimico Harry Steenbock dimostrò che l’irradiazione di molti alimenti aumentava il loro contenuto di vitamina D e brevettò questo metodo per arricchirne gli alimenti.

Tags: fosfatosteroidivitamine liposolubili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stress ossidativo

Prossimo Articolo

Vitamina B5 (acido pantotenico)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210