• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica, il Polifosfato

Mostra attività morfogenetica e agisce come deposito di energia e donatore nello spazio extracellulare

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0

Polifosfato

Polifosfato

Il polifosfato inorganico è un polimero formato da unità strutturali di fosfato tetraedriche legate tra loro tramite legame fosfo-anidridico, noto anche come legame fosfato ad alta energia.

In figura si riporta la struttura di un polifosfato lineare

struttura polifosfato

ADVERTISEMENTS

sebbene possano presentarsi ramificati o ciclici.

polifosfato ramificato e ciclico

Hanno  dimensioni variabili da tre a oltre mille residui di ortofosfato e, in natura sono diffusi nei batteri e nei lieviti oltre che  nelle cellule vegetali e animali. Si ritiene che sia una delle prime molecole ricche di energia sulla terra  formata durante le eruzioni vulcaniche.

I polifosfati  inorganici  si ottengono dalla disidratazione dell'ortofosfato a temperature elevate e si trovano nei condensati vulcanici e nelle profonde bocche di vapore oceaniche.

A pH fisiologico, ogni unità di fosfato presente nel polifosfato ha una carica negativa, rendendo il  polimero anionico.

Ruolo biologico

I polifosfati sono biopolimeri evolutivamente antichi presenti dai batteri all'uomo e nessun'altra molecola concentra tanta energia chimicamente utilizzabile come loro.

Questo polimero, a lungo trascurato, è divenuto oggetto di studio quando si è scoperta la sua funzione nella mineralizzazione ossea come fonte di fosfato.

Successivamente, due scoperte hanno posto il polifosfato al centro delle applicazioni di medicina rigenerativa.

In primo luogo, esso mostra attività morfogenetica, cioè induce la differenziazione cellulare tramite induzione genica. In  secondo luogo, agisce come deposito di energia e donatore nello spazio extracellulare.

LEGGI ANCHE   Nitrometano

TI POTREBBE INTERESSARE ATP ed energia cellulare

Polifosfato e energia cellulare

L' ATP  è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle endoergoniche ed è uno dei più importanti composti che costituisce il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo.

L'adenosintrifosfato è costituita dalla base azotata adenina, legata allo zucchero ribosio, al quale, a sua volta, sono legati in sequenza tre gruppi fosfato.

Grazie all'azione di un gruppo di enzimi denominati ATP-asi che catalizzano l'idrolisi dell'ATP ad ADP e fosfato, si ha liberazione di energia.

Questa reazione, fortemente esoergonica, è generalmente accoppiata con un altro processo intracellulare, in modo che l'energia libera rilasciata è usata per fornire forza motrice per una reazione endoergonica.

Polifosfato e coagulazione

Il polifosfato modula la cascata della coagulazione del sangue:

  • innescando potentemente la via di contatto della coagulazione del sangue
  • accelerando l'attivazione del fattore V
  • migliorando la struttura del coagulo di fibrina
  • accelerando notevolmente il tasso di attivazione del fattore XI da parte della trombina

Uno degli aspetti più importanti della capacità del polifosfato nel modulare la coagulazione del sangue e l'infiammazione è la sua capacità di legarsi a determinati enzimi della coagulazione, tra cui la callicreina, la trombina . Inoltre esso può legarsi a varie proteine ​​presenti nel rilascio piastrinico, molte delle quali sono importanti per la funzione piastrinica nella coagulazione e nell'infiammazione

Ti potrebbe interessare

  • Guanosintrifosfato
  • Vitamina D
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Via dei pentoso fosfati
  • Turbidimetria e nefelometria
Tags: ATP ed energia cellulareCiclo ATP-ADPfosfatoreazioni di disidratazioneribosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210