α-pinene
L’ α-pinene insieme ai suoi isomeri β-pinene e γ-pinene ha formula C10H16 La sua struttura è rappresentata in figura L’α-pinene ...
L’ α-pinene insieme ai suoi isomeri β-pinene e γ-pinene ha formula C10H16 La sua struttura è rappresentata in figura L’α-pinene ...
Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono limoni, lime, pompelmi e ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Le frecce curve sono usate in chimica organica per evidenziare il meccanismo di una reazione e evidenziare le specie coinvolte. ...
La reazione di Ritter è uno dei metodi di ottenimento delle ammidi per reazione dei nitrili con alcoli o alcheni ...
Nelle reazioni di eliminazione un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione di ...
Nelle reazioni di eliminazioni un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione ...
In una reazione di sostituzione nucleofila un nucleofilo attacca un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando ...
La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon ...
I sistemi benzilici contengono il benzile che è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2. Esso può essere considerato come derivante ...
La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol. ...
Le reazioni degli alcoli con cloruro di tionile o tribromuro di fosforo danno luogo alla formazione di alogenuri alchilici. Per ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210