Le frecce curve sono usate in chimica organica per evidenziare il meccanismo di una reazione e evidenziare le specie coinvolte.
Quando si scrivono le reazioni...
Nelle reazioni di eliminazione un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione di un doppio legame o...
In una reazione di sostituzione nucleofila un nucleofilo attacca un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un nuovo legame:
Nu– + R-X...
I sistemi benzilici contengono il benzile che è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2. Esso può essere considerato come derivante formalmente dal toluene per...
La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol.
Gli esteri sono composti organici...
Le reazioni degli alcoli con cloruro di tionile o tribromuro di fosforo danno luogo alla formazione di alogenuri alchilici.
Per convertire gli alcoli in alogenuri...
L’acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si presenta come un liquido dal...
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...