• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di Ritter

di Chimicamo
14 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazione di Ritter-chimicamo

Reazione di Ritter-chimicamo

La reazione di Ritter è uno dei metodi di ottenimento delle ammidi per reazione dei nitrili con alcoli o alcheni in presenza di acido solforico.

Questa reazione che è usata anche in campo industriale per l'elevata resa consente di ottenere una varietà di ammidi.

ADVERTISEMENTS

In ambiente acido alcuni alcoli e gli alcheni danno luogo alla formazione di un carbocatione che reagisce con i nitrili.

Il chimico statunitense John Ritter nel 1948 descrisse per la prima volta la sintesi di ammidi N-sostituite ottenute dalla reazione dei nitrili con gli alcheni.

Meccanismo

Il primo stadio della reazione prevede la formazione di un carbocatione pertanto se si utilizza un alcol è più idoneo un alcol terziario. In ambiente acido avviene la protonazione del gruppo alcolico e la successiva fuoriuscita di una molecola di acqua.

 

Nel caso di un alchene invece si ha attacco del doppio legame allo ione H+, rottura del doppio legame e formazione del carbocatione. In entrambi i casi i carbocationi possono dar luogo a riarrangiamento per dare l'intermedio più stabile

LEGGI ANCHE   Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti

 

I due casi sono rappresentati in figura

formazione carbocatione

Il carbocatione è attaccato dal doppietto elettronico solitario presente sull'azoto del nitrile per dare lo ione nitrilio che viene attaccato dal doppietto elettronico dell'ossigeno dell'acqua con conseguente rottura del triplo legame azoto-carbonio. Il trasferimento di un protone dall'ossigeno all'azoto porta alla formazione dell'ammide

meccanismo reazione di Ritter

Ti potrebbe interessare

  • Deossigenazione di Barton-McCombie
  • Analisi qualitativa organica
  • Transesterificazione
  • Reazioni di addizione
  • Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3
Tags: alchenialcoliammidicarbocationinitriliriarrangiamentotriplo legame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saggi al coccio

Prossimo Articolo

Premio Nobel per la Chimica 2019

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210