Tag: carbocationi

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Dieni coniugati: attacco elettrofilo, reazioni, meccanismo

I dieni coniugati presentano due doppi legami separati da un solo legame singolo come ad esempio l’1,3-butadiene CH2=CH-CH=CH2. I dieni sono composti organici bifunzionali caratterizzati...

Meccanismo E1 ed E2 a confronto

Il meccanismo delle reazioni di eliminazione può essere di tipo  E1 o  E2. Nelle reazioni di eliminazione un atomo o un gruppo di atomi detto...

Reazione di eliminazione E1cb- Chimica organica

La reazione di eliminazione E1cb ovvero reazione di eliminazione unimolecolare con base coniugata è una reazione in cui l'intermedio di reazione ha carica negativa. Una...

Alogenuri alchilici da alcoli: meccanismo di reazione

Gli alogenuri alchilici possono essere ottenuti dagli alcoli per reazione con acidi alogenidrici secondo la reazione generale: R-OH + HX → R-X + H2O La reazione può avvenire...

Deossigenazione di Barton-McCombie: meccanismo

La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due passaggi. Uno dei metodi utilizzati...

Regola di Markovnikov: enunciato, meccanismo

La regola di Markovnikov è una regola empirica formulata dal chimico russo Vladimir Vasilyevich Markovnikov nel 1870. Essa si basa su sue osservazioni sperimentali...

Acido magico: struttura, reattività

L'acido magico, costituito da una miscela di acido fluorosulfonico FSO3H  e pentafluoruro di antimonio, è un superacido capace di protonare molti composti organici dissolvendoli. Il...

Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La...

Riarrangiamento di carbocationi: esempi

I carbocationi sono specie reattive in cui la carica positiva è localizzata sull’atomo di carbonio, e si possono ottenere per scissione eterolitica di un...

Doppio legame: saggi per il riconoscimento, saggio del bromo, di Bayer, saggio con ozono

Il doppio legame è tipico di composti organici come, ad esempio,  gli alcheni ed è costituito da un legame di tipo σ e da...

Riarrangiamento pinacolico: meccanismo, prodotti di reazione

Il riarrangiamento pinacolico o trasposizione pinacolica è una reazione organica catalizzata dagli acidi in cui un glicole (1,2-diolo) viene convertito in un composto carbonilico. Il...

Alogenuri arilici: sintesi, alogenazione del benzene

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all’anello aromatico. Le proprietà, i metodi di preparazione e la...