Acetonitrile
L’ acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si ...
L’ acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si ...
Le reazioni di addizione sono reazioni in cui un legame multiplo tra due atomi diventa totalmente o parzialmente saturato con ...
I dieni sono composti organici bifunzionali caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio. I dieni coniugati presentano due doppi ...
Il meccanismo delle reazioni di eliminazione può essere di tipo E1 o E2. Nelle reazioni di eliminazione un atomo o ...
La reazione di eliminazione E1cb ovvero reazione di eliminazione unimolecolare con base coniugata è una reazione in cui l'intermedio di ...
Gli alogenuri alchilici possono essere ottenuti dagli alcoli per reazione con acidi alogenidrici secondo la reazione generale: R-OH + HX → R-X ...
La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due ...
La regola di Markovnikov è una regola empirica formulata dal chimico russo Vladimir Vasilyevich Markovnikov nel 1870. Essa si basa ...
L' acido magico, costituito da una miscela di acido fluorosulfonico FSO3H e pentafluoruro di antimonio, è un superacido capace di ...
La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto ...
Il riarrangiamento di carbocationi è comune nelle razioni in cui, a seguito della loro formazione, si verifica una modifica strutturale. ...
Il doppio legame è tipico di composti organici come, ad esempio, gli alcheni ed è costituito da un legame di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210