• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni degli epossidi in ambiente acido

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni-degli-epossidi-in-ambiente-acido-chimicamo

Reazioni-degli-epossidi-in-ambiente-acido-chimicamo

Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a causa della tensione dell’anello sono particolarmente reattivi.

Sommario nascondi
1 Condizioni di reazione
2 Meccanismo di reazione

Gli epossidi, analogamente agli eteri, possono reagire in ambiente acido sebbene, a causa della maggiore reattività, possano essere usate condizioni più blande.

Ad esempio sono necessarie bassa concentrazioni di acido, in genere acido solforico, per dar luogo all’apertura dell’anello.

Condizioni di reazione

 

Gli atomi di carbonio presenti in un epossido sono attaccati da nucleofili quali H2O o ROH.

Un esempio di reazione è quella tra il 2,2-dimetilossirano

2,2-dimetilossirano

e il metanolo in presenza di tracce di acido solforico. Il prodotto della reazione è il 2-metossi, 2-metil, 1-propanolo (CH3)2C(OCH3)CH2OH

Il prodotto di reazione mostra che il metanolo attacca l’epossido sul carbonio più sostituito diversamente da quanto avviene nelle reazioni degli epossidi in ambiente basico.

 

Meccanismo di reazione

In generale, il nucleofilo attacca, se presente nella struttura epossidica, il carbonio più sostituito a causa del meccanismo di reazione.

Nel primo stadio si verifica la protonazione dell’ossigeno con formazione di un epossido protonato la cui struttura mostra che esso possa avere un comportamento simile a quello di un carbocatione terziario

 

Il carbonio più sostituito ha una parziale carica positiva δ+ e una geometria pressoché trigonale planare. Il relativo legame C-O è più lungo e più debole e pertanto si rompe con minore difficoltà. Il nucleofilo attacca quindi dall’altro lato con inversione di configurazione. Si può quindi immaginare che la reazione avvenga secondo un meccanismo di tipo SN1.

  Solventi polari protici, aprotici e non polari

La molecola di solvente, nello stadio successivo, reagisce con l’epossido protonato sul carbonio terziario e la perdita di un protone al solvente dà luogo al prodotto di reazione.

Quando è presente un atomo di carbonio a cui è legato un solo sostituente vi è un minore carattere carbocationico e si ottengono una miscela di prodotti di reazione la cui composizione varia da caso a caso.

Ad esempio il metilossirano in cui è presente un atomo di carbonio secondario in presenza di etanolo e tracce di acido solforico dà, come prodotti di reazione, il 2-etossi, 1-propanolo in ragione del 37% e l’1-etossi-2-propanolo in ragione del 63%.

La miscela riflette l’effetto competitiva tra l’apertura del legame più debole, che favorisce la reazione al carbonio più sostituito e  le repulsioni di van der Waals con il nucleofilo che favoriscono la reazione al carbonio con un minor numero di sostituenti.

L’inversione di configurazione è evidenziata nel caso che il gruppo epossidico sia legato a una struttura ciclica.

Nel caso in cui il nucleofilo utilizzato è l’acqua si ottiene un diolo vicinale.

 

 

 

Tags: acido solforicocarbocationidiolietanoloeterimetanolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Capsaicina

Prossimo Articolo

Concentrazioni all’equilibrio di un acido diprotico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210