Tag: biossido di manganese

Elementi del blocco d: attività catalitica

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...

Standard primari: caratteristiche, esempi

Gli standard primari sono utilizzati per determinare il titolo di una soluzione a titolo approssimato. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta...

Idrometallurgia: fasi, liscivazione acida e alcalina

L'idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali  in una fase acquosa e successivo recupero del metallo. Questo processo...

Reazione camaleonte: metodica, stadi della reazione

La reazione camaleonte è una reazione che desta meraviglia per la sua  spettacolarità. Essa costituisce infatti motivo di stupore per i profani La reazione camaleonte...

Reazioni catalitiche: esempi, idrogenazione, decomposizione del perossido di idrogeno

Le reazioni catalitiche sono reazioni spontanee che hanno, tuttavia, una elevata energia di attivazione e pertanto avvengono in tempi più o meno lunghi. Nel 1835...

Ossido nitroso: sintesi, reazioni, usi, droghe dissociative

L'ossido nitroso o monossido di diazoto detto anche  protossido di azoto è noto come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Esso è un...

Manganese: chimica, manganato, permanganato, reazioni

Il manganese, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1774 ha configurazione elettronica 3d54s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...