• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Elementi del blocco d: attività catalitica

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Attività-catalitica-degli-elementi-del-blocco-d - chimicamo

Attività-catalitica-degli-elementi-del-blocco-d - chimicamo

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di poter variare il loro numero di ossidazione nel corso della reazione per ritornare, alla fine della stessa al loro numero di ossidazione iniziale.

Un catalizzatore è una sostanza che accelera la velocità di una reazione termodinamicamente favorita modificando il suo meccanismo e portando a una diminuzione dell'energia di attivazione.

Gli elementi  del blocco d risiede nel fatto  hanno orbitali d parzialmente vuoti che consentono ai reagenti di potersi coordinare sulla superficie della molecola. Ciò comporta che nei reagenti, coordinati al metallo di transizione, i legami si indeboliscono favorendo la reazione.

Esempi

  • Decomposizione del perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno H2O2 è un liquido instabile che si decompone lentamente in presenza di luce secondo la reazione:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

la cui velocità può essere determinata conoscendo la quantità di O2 che si forma nel tempo. Sono stati sperimentati come catalizzatori alcuni ossidi di metalli del blocco d e si è riscontrato che quello meno efficace è l'ossido di zinco. Si noti che lo zinco ha configurazione elettronica  [Ar] 3d10, 4s2 ed ha quindi l'orbitale d pieno. La reazione decorre con maggiore velocità con l'ossido di rame (II) ma il biossido di manganese MnO2 è il catalizzatore più efficace.

LEGGI ANCHE   Anidride solforica


decomposizione perossidi di idrogeno
mdpi

  • Idrogenazione degli alcheni

L'idrogenazione degli alcheni porta alla rottura del legame π e alla formazione dell'alcano corrispondente. La reazione avviene in presenza di catalizzatore che può essere platino, palladio o nichel. Il meccanismo proposto prevede che il metallo adsorba sulla sua superficie sia l'idrogeno che l'alchene. Essi  si vengono così a trovare legati alla superficie del metallo e possono reagire in modo concertato

ADVERTISEMENTS

 

  • Formazione di acido solforico

La formazione di acido solforico avviene secondo il metodo di contatto in cui viene utilizzato lo zolfo proveniente dall'industria petrolchimica. La prima reazione prevede la reazione tra zolfo e ossigeno con ottenimento dell'anidride solforosa:

S + O2 → SO2

In presenza di ossigeno in eccesso alla temperatura di 450°C, alla pressione di 1-2 atm e in presenza di ossido di vanadio (V) l'anidride solforosa si ossida a anidride solforica:

2 SO2 + O2 → 2 SO3

L'azione del catalizzatore nell'ossidazione dell'anidride solforosa avviene in due stadi:

  • 2 SO2 + 4 V5+ + 2 O2- → 2 SO3 + 4 V4+
  • 4 V4+ + O2 → 4 V5+ + 2 O2-

Si può notare che il vanadio presente nel catalizzatore con numero di ossidazione + 5 è ridotto a numero di ossidazione +4 e successivamente rigenerato al numero di ossidazione + 5.

L'anidride solforica è adsorbita dall'acido solforico per formare l'oleum:

SO3 + H2SO4 → H2S2O7

L'oleum è poi diluito in acqua per formare l'acido solforico concentrato:

H2S2O7 + H2O → 2 H2SO4

Ti potrebbe interessare

  • Superleghe
  • Reazioni catalitiche: esempi
  • Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)
  • Diterpeni
  • Valore dell’oro, carati e purezza
Tags: acido solforicoalcanialchenibiossido di manganeseenergia di attivazionemetalli di transizionenicheloleumpalladioperossido di idrogenoplatino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Isosterismo

Prossimo Articolo

Carbonato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210