• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Standard primari

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Standard primari-chimicamo

Standard primari-chimicamo

Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni.

Sommario nascondi
1 Caratteristiche
2 Esempi di standard primari

Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con una bilancia analitica, una determinata quantità di soluto e portando accuratamente a volume.

Le soluzioni standard usate nell’ambito dell’analisi volumetrica ed è necessario che la reazione dello standard primario con l’analita deve essere rapida e quantitativa.

Caratteristiche

Le caratteristiche sono:

  • Elevata purezza
  • Stabilità
  • Bassa igroscopicità
  • Assenza di reazioni con CO2
  • Non essere ossidato dall’aria
  • Alto peso equivalente per minimizzare gli errori nella pesata
  • Solubilità in acqua
  • Assenza di tossicità
  • Costo contenuto e facile disponibilità

Purtroppo la maggior parte delle soluzioni che sono abitualmente usate nelle titolazioni non sono soluzioni standard. Pochi soluti, infatti, godono delle caratteristiche di uno standard primario.

Ad esempio il permanganato di potassio contiene impurezze di diossido di manganese .Esso quindi non può costituire uno standard primario. Anche l’idrossido di sodio non è uno standard primario in quanto igroscopico. Esso inoltre reagisce con il biossido di carbonio contenuto nell’aria per formare una soluzione di carbonato di sodio.

Le concentrazioni delle soluzioni di acido cloridrico e di acido solforico che sono disponibili in commercio sono concentrate.

Le loro concentrazione non sono determinate con un numero di cifre significative sufficienti per poter essere utilizzate come standard primario. Inoltre  le soluzioni di acido nitrico contengono impurezze di acido nitroso.

Esempi di standard primari

Ftalato acido di potassio e iodato acido di potassio per standardizzare le basi

Carbonato di sodio e tris(idrossimetil)amminometano cloridrato per standardizzare gli acidi

Zinco o altri metalli per standardizzare l’EDTA

  pH e pOH

Ossalato di sodio per standardizzare il permanganato di potassio

Ossalato di sodio o Fe2+ per standardizzare soluzioni di cerio (IV)

Iodato di potassio per standardizzare il tiocianato

Cloruro di sodio per standardizzare il nitrato di argento

Bromato di potassio per standardizzare il tiosolfato

Tags: biossido di manganeseEDTAnitrato di argentopermanganato di potassiopeso equivalentetiocianatotiosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Anidride ftalica

Prossimo Articolo

Diammine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210