• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Forza di attrito dinamico

di Chimicamo
28 Ottobre 2021
in Fisica
A A
0
Forza di attrito dinamico-chimicamo

Forza di attrito dinamico-chimicamo

play icon Ascolta

La forza di attrito dinamico è una forza resistente che si manifesta quando un corpo è in movimento su una superficie. Essa è inferiore alla forza di attrito statico in quanto, a causa della velocità del corpo in movimento, non si verificano le forti interazioni tra i due corpi dovuti alla loro rugosità. La rugosità è la proprietà che ha una superficie di un corpo costituita da piccole imperfezioni che si presentano generalmente in forma di solchi o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabili.

La forza di attrito dinamico o cinetico segue le stesse leggi dell'attrito statico è:

  • approssimativamente indipendente dalla superficie di contatto tra i due corpi
  • proporzionale alla forza normale o reazione vincolare che è diretta verso l'alto.

Inoltre la forza di attrito dinamico è pressoché indipendente dalla velocità relativa con cui le due superfici si muovono l'una rispetto all'altra. Essa dipende dalla natura del materiale

Coefficiente di attrito dinamico

A seconda del tipo di materiale vi è un coefficiente di attrito dinamico μc dato dal rapporto tra il modulo della forza di attrito dinamico e il modulo della forza normale. Quest'ultima, detta reazione vincolare ha lo stesso modulo della forza peso ma è diretta verso l'alto

Pertanto si può scrivere:

ADVERTISEMENTS

μc  = fc/N

Il coefficiente di attrito dinamico è dato dal rapporto tra due forze ed è quindi un numero adimensionale.

La forza di attrito cinetico è quindi espressa dall'equazione:

fc = μc ·N

La forza di attrito cinetico e la forza normale sono dirette perpendicolarmente l'una all'altra.

Esempio

Il caso più semplice che si può presentare è quando un corpo è sottoposto a una forza su una superficie piana.

Ad esempio per un corpo di massa 2 kg spinto su una superficie orizzontale in cui il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0.4 s si può calcolare il coefficiente di attrito.

Infatti:

N = m· g = 2 kg · 9.8 m/s2 = 19.6 N

Essendo g l'accelerazione di gravità

Pertanto la forza di attrito dinamico è pari a:

fc = 0.4 · 19.6 N = 7.84 N

LEGGI ANCHE   Accelerazione centripeta

Ti potrebbe interessare

  • Forza di attrito statica
Tags: attrito staticoCoefficiente di attrito dinamicoforza resistente

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Forza di attrito statica

Prossimo Articolo

Plasma accoppiato induttivamente

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210