• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Elettrodi: esercizi

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0
Tipi di elettrodi con i relativi esercizi svolti- chimicamo

Tipi di elettrodi con i relativi esercizi svolti- chimicamo

Si è convenuto di misurare la d.d.p. esistente ai poli di una pila usando un elettrodo di riferimento o standard al quale per convenzione è  assegnato potenziale pari a zero.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Elettrodi di prima specie
3 Elettrodi di seconda specie
4 Elettrodi di terza specie
5 Elettrodi a gas
6 Esercizi

Con questo artificio la d.d.p. esistente ai poli coincide con il potenziale dell’elettrodo in esame, ma il suo non è quello assoluto, ma è quello relativo all’elettrodo di riferimento.

L’elettrodo standard è formato da una soluzione acquosa di ioni H+ in concentrazione 1 M ( HCl 1 M) in cui pesca una lamina di platino su cui gorgoglia idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm. Esso viene denominato elettrodo standard a idrogeno ( S.H.E. = standard hydrogen electrode).

Particolari strumenti quali potenziometri o voltmetri elettronici misurano, a circuito aperto, la massima d.d.p. esistente ai poli della pila. Tale grandezza assume il nome di forza elettromotrice della pila ( f.e.m.)  e viene simboleggiata con Ecella.

Si definisce elettrodo un sistema formato da un conduttore di 1a classe ( metallo, lega metallica, grafite) immerso parzialmente in una fase a conduzione ionica, e cioè in una soluzione generalmente acquosa, di un conduttore di 2a classe ( elettrolita)

Classificazione

Vengono classificati in elettrodi :

1)     prima specie

2)     seconda specie

3)     terza specie

4)    a gas

Elettrodi di prima specie

Gli elettrodi di prima specie sono formati da una lamina metallica immersa parzialmente nei suoi ioni. Per esempio una lamina di argento in una soluzione contenente ioni Ag+.

L’elettrodo è simboleggiato : Ag/Ag+ e la reazione elettrodica di riduzione è :

Ag+ + 1 e– → Ag

Il potenziale di riduzione vale :

E = E° + 0.059 log [Ag+]

Elettrodi di seconda specie

Gli elettrodi di seconda specie sono formati dalla lamina di un metallo ricoperto di un sale poco solubile del metallo stesso, immerso in una soluzione contenente gli anioni del sale poco solubile. Ad esempio un elettrodo di argento ricoperto del sale poco solubile cloruro di argento, immersa in una soluzione contenente ioni Cl–.

La simboleggiatura dell’elettrodo è :

Ag/AgCl/Cl–

La reazione elettrodica di riduzione è AgCl + 1 e– → Ag+ Cl–

Il potenziale di riduzione dell’elettrodo vale :

E = E° + 0.059 log [AgCl] / [Ag][Cl–]

Ma dato che AgCl è un solido cristallino e Ag è un metallo puro si può scrivere :
E = E° + 0.059 log 1 / [Cl–]

e, per le proprietà dei logaritmi, si ha  che E = E° – 0.059 [Cl–]
Un elettrodo di seconda specie può essere trattato concettualmente come uno di prima specie, se si considera che in soluzione esistono cationi dello stesso metallo di cui è costituito l’elettrodo nel nostro caso Ag+.

  Curva di calibrazione

Il potenziale dell’elettrodo può quindi essere espresso come quello di un elettrodo di prima specie:

E = E°Ag + 0.059 [Ag+]

Essendo la concentrazione di Ag+ legata a quella di Cl– tramite il Kps del cloruro di argento dalla relazione [Ag+] = Kps/[Cl–]

Si ha :

E = E° + 0.059 log [Ag+] = E°Ag + 0.059 log Kps/ [Cl–]

per le proprietà dei logaritmi si ha :
E = E°Ag + 0.059 log Kps – 0.059 log [Cl–]

Essendo E°AgCl= E°Ag + 0.059 log Kps si ottiene l’espressione relativa agli elettrodi di seconda specie :
E = E°AgCl – 0.059 log [Cl–]

Elettrodi di terza specie

Gli elettrodi di terza specie detti anche elettrodi redox, sono formati da una lamina metallica inerte, immersa in una soluzione contenente contemporaneamente la forma ossidata e la forma ridotta di una medesima sostanza.

Ad esempio una lamina di platino immersa in una soluzione contenente sia ioni Fe2+ che ioni Fe3+.

La simboleggiatura dell’elettrodo è:

Pt/ Fe3+; Fe2+

La reazione elettrodica di riduzione è

Fe3+ + 1 e–→Fe2+

Il potenziale di riduzione dell’elettrodo vale :
E = E° + 0.059/ [Fe3+]/[Fe2+]

Elettrodi a gas

Gli elettrodi a gas sono formati da una lamina di un metallo inerte ad esempio platino in contatto sia con le molecole di un gas, sia con gli ioni del gas contenuti in una soluzione acquosa.

Per esempio una lamina di platino a contatto con molecole di idrogeno gassoso e con ioni H+

La simboleggiatura dell’elettrodo è:

Pt/ H2(gas)/H+

La reazione elettrodica di riduzione è

2 H+ + 2 e– → H2(gas)

Il potenziale di riduzione dell’elettrodo vale:

E = E° + 0.059/2 log [H+]2/ p H2

Esercizi

1)       Calcolare il potenziale di riduzione di un elettrodo di terza specie, formato da una lamina di platino parzialmente immersa in una soluzione contenente ioni Fe3+ a concentrazione 0.1 M e ioni Fe2+ a concentrazione 0.01 M.

La reazione elettrodica di riduzione è :

Fe3+ + 1 e–→ Fe2+

e il potenziale normale di riduzione tabulato è E° = + 0.77 V

applicando l’equazione di Nernst si ha :

E = 0.77 + 0.059 log 0.1/0.01 = 0.83 V

2)     Calcolare il potenziale di riduzione di un elettrodo di prima specie, formato da una lamina di alluminio, immersa parzialmente in una soluzione acquosa contenente ioni Al3+ a concentrazione 0.1 M

La reazione elettrodica di riduzione è:
Al3+ + 3 e– → Al

e il potenziale normale di riduzione tabulato è E° = – 1.66 V

applicando l’equazione di Nernst si ha :

E = – 1.66 + 0.059/3 log 0.1 = – 1.68 V

Tags: elettrodi a gaselettrodi di prima specieelettrodi di seconda specieelettrodi di terza specieelettrodo a idrogenoelettrodo di riferimento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sostituzione nucleofila: meccanismi

Prossimo Articolo

Entropia nei processi irreversibili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Elaborazione dei dati sperimentali-chimicamo

Elaborazione dei dati sperimentali

di Maurizia Gagliano
8 Dicembre 2022
0

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210