• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrodi di riferimento

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Elettrodi di riferimento- chimicamo

Elettrodi di riferimento- chimicamo

Gli elettrodi di riferimento sono  elettrodi che hanno un potenziale  determinato e stabile, indipendente dall’intensità di corrente che attraversa la cella in cui sono inseriti

Sommario nascondi
1 Elettrodi di riferimento
2 Elettrodo a idrogeno
3 Elettrodo a calomelano
4 Elettrodo argento/cloruro di argento

In una cella elettrochimica per analisi potenziometrica vi è una semicella che fornisce un potenziale di riferimento noto e un’altra semicella dal cui potenziale può essere conosciuta la concentrazione dell’analita.

Per convenzione l’elettrodo di riferimento è l’anodo e pertanto la notazione per una cella elettrochimica è:

riferimento ‖indicatore

e il potenziale è dato da:

Ecell= Eind – Erif + Ej

dove Ej è il potenziale di giunzione. L’elettrodi di riferimento ideale fornisce un potenziale noto stabile in modo che ogni variazione nel valore di Ecell possa essere attribuito all’effetto dell’analita su potenziale dell’elettrodo indicatore.

Elettrodi di riferimento

Gli elettrodi di riferimento più importanti sono:

1)   Elettrodo standard a idrogeno (SHE)

2)   Elettrodo a calomelano (SCE)

3)   Elettrodo argento/cloruro di argento

Elettrodo a idrogeno

L’elettrodo a idrogeno è scarsamente usato nell’analisi di routine ma è l’elettrodo di riferimento usato per la determinazione dei potenziali standard di altre semireazioni.

L’elettrodo a idrogeno è costituito da un elettrodo di platino immerso in una soluzione avente attività di H+ = 1.00 e fugacità di H2(gas) = 1.00. Spesso per semplicità si assume [H+] = 1.00 M e pressione di H2(gas) = 1.00 atm. La notazione dell’elettrodo a idrogeno è:

Pt(s),H2(gas, f = 1.00)∣H+(aq,aH+= 1.00)‖

o, se si considera la pressione invece della fugacità e la concentrazione invece dell’attività:

Pt(s),H2(gas, p = 1.00atm)∣H+(aq,[H+]= 1.00 M)‖

elettrodo a idrogeno

Il potenziale standard di riduzione per la semireazione:

H+(aq) + 1 e– ⇄ ½ H2(gas)

è, per definizione, 1.00 V a tutte le temperature. Nonostante la sua importanza in quanto elettrodo fondamentale di riferimento con il quale si misurano tutti gli altri potenziali, l’elettrodo a idrogeno è usato di rado in quanto è difficile da preparare.

Elettrodo a calomelano

L’elettrodo a calomelano si basa sulla seguente semireazione di riduzione:

  Zinco(II): reazioni

Hg2Cl2(s) +2 e– ⇄ 2 Hg(l) + 2 Cl–(aq)

per la quale l’equazione di Nernst è:

E = E°Hg2Cl2/Hg  – 0.05916 log [Cl–]2/ 2 = + 0.2682 – 0.05916 log [Cl–]2/ 2

Il potenziale dell’elettrodo a calomelano è quindi determinato dalla concentrazione di Cl– in equilibrio con Hg e Hg2Cl2

Come si può vedere dalla figura

calomelano

l’elettrodo è costituito da un tubo contenente Hg, Hg2Cl2 e KCl inserito in un altro tubo contenente una soluzione satura di KCl. Un piccolo foro collega i due tubi e un setto poroso funge da ponte salino.

La notazione per questa semicella è:
Hg(l)∣Hg2Cl2(s), KCl(aq, saturo)‖

Poiché la concentrazione dello ione Cl– è determinata dalla solubilità di KCl il potenziale dell’elettrodo a calomelano rimane costante anche se una piccola quantità di soluzione viene persa per evaporazione.

Uno svantaggio di tale elettrodo è costituito dal fatto che la solubilità di KCl è influenzata dalla temperatura: a temperature alte la solubilità di KCl diminuisce e il potenziale dell’elettrodo diminuisce.

Il potenziale di un elettrodo a calomelano contenente una soluzione di KCl non satura è meno dipendente dalla temperatura ma il suo potenziale varia se la concentrazione di Cl– a causa dell’evaporazione della soluzione.

Elettrodo argento/cloruro di argento

L’ elettrodo argento/cloruro di argento si basa sulla seguente semireazione:

AgCl(s) + 1 e–⇄ Ag(s) + Cl–(aq)

Anche per tale tipo di elettrodo il potenziale è determinato dalla concentrazione di Cl–. Applicando l’equazione di Nernst si ha:
E = E°- 0.05916 log [Cl–] = + 0.2223 – 0.05916 log [Cl–]

L’elettrodo, rappresentato in figura,

Ag/AgCl

è costituito da un filo di argento la cui estremità è rivestita da un sottile film di AgCl immerso in una soluzione di KCl munito di un setto poroso che funge da ponte salino. La notazione dell’elettrodo argento/cloruro di argento è:

Ag(s)∣AgCl(s),KCl(aq)‖

Tags: celle elettrochimicheElettrodo a calomelano (SCE)elettrodo argento-cloruro di argentoelettrodo standard a idrogenoEquazione di Nernstpotenziale standard di riduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Gruppi protettori

Prossimo Articolo

Regola mineralogica delle fasi di Goldschmidt

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210