Elettrodo standard a idrogeno: potenziale di riduzione

L’elettrodo standard a idrogeno è un elettrodo di riferimento costituito da un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente lo ione H+ a concentrazione 1 M, su cui è fatto gorgogliare idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm.

Per la determinazione del potenziale di una cella elettrochimica costituita da due semicelle in una delle quali avviene la semireazione di ossidazione e nell’altra quella di riduzione dobbiamo conoscere la scala dei potenziali normali di riduzione.

elettrodo standard a idrogeno
elettrodo standard a idrogeno

In condizioni standard ad ogni  semireazione di riduzione è associato un potenziale la cui misurazione viene fatta rispetto a una semireazione di riferimento a cui, per convenzione, si associa il potenziale pari a zero.

Tale semireazione è la seguente:

2 H+(aq) + 2 e ⇌ H2(g)    E° = 0.0 V

L’elettrodo di platino è ricoperto da un deposito di platino spugnoso per aumentarne la superficie di contatto.

La semicella contenente l’elettrodo a idrogeno può essere scritta pertanto come:

Pt│ H2(g) , 2 H+aq

Applicando l’equazione di Nernst dovuta al chimico tedesco Walther Hermann Nernst si ha:

E = E° + RT/2F ln [H+]2/ p H2

Alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm la precedente equazione si riduce a:
E = – 0.059 pH

Determinazione dei potenziali di riduzione

La tabella dei potenziali standard di riduzione è quindi costruita in relazione all’elettrodo standard a idrogeno quindi, ad esempio, alla semireazione di riduzione Cu2+(aq)+ 2 e⇄ Cu(s) corrisponde un potenziale standard di riduzione di + 0.340 V il che implica che lo ione rame (II) presente in soluzione tende  ad acquistare elettroni riducendosi a rame metallico. Pertanto le due semireazioni che avvengono sono:

H2(g)    ⇄ 2 H+(aq) + 2 e  in cui E° = 0.0 V  e Cu2+(aq)+ 2 e⇄ Cu(s)  in cui E° = + 0.340 V

la reazione complessiva è quindi:

H2(g)    + Cu2+(aq) ⇄ 2 H+(aq) + Cu(s)   e il potenziale della cella in condizioni standard è E° = 0.0 + 0.340 = 0.340 V

Alla semireazione di riduzione Zn2+(aq)+ 2 e⇄ Zn(s)  corrisponde un potenziale standard di riduzione negativo di – 0.763 V; ciò implica che lo zinco dell’elettrodo di zinco tenderà a perdere due elettroni trasformandosi in ione zinco e le due semireazioni sono quindi:

2 H+(aq) + 2 e   ⇄ H2(g)     in cui E° = 0.0 V e Zn(s)  ⇄ Zn2+(aq)+ 2 e

A quest’ultima semireazione che avviene secondo l’ossidazione dello zinco è associato un potenziale. Esso  è uguale a quello relativo alla semireazione di riduzione in valore assoluto, ma cambiato di segno ovvero + 0.763 V.

La reazione complessiva è quindi:

2 H+(aq) + Zn(s)   ⇄ H2(g)    +  Zn2+(aq)  e il potenziale della cella in condizioni standard è E° = 0.0 + 0.763  = 0.763 V

Pur essendo l’elettrodo di riferimento, quello a idrogeno non è usato per lavori di routine in quanto richiede l’erogazione di idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm condizione realizzabile con difficoltà; la difficile riproducibilità ha indotto quindi i chimici a utilizzare elettrodi con maggiore sensibilità e maggiore riproducibilità.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...