Stibina: struttura, reazioni, sintesi

La stibina o idruro di antimonio, il cui nome I.U.P.A.C. è stibano, ha formula SbH3 ed è un gas incolore, infiammabile con un caratteristico odore di uova marce altamente tossico.  Nel 1901 Alfred Stock trovò un  metodo per produrre questo gas e scoprì la maggior parte delle sue proprietà.

E’ analoga all’ammoniaca NH3, alla fosfina PH3 e all’arsina AsH3 e come questi composti presenta una geometria piramidale con angoli di legame H-Sb-H di 91.7° e lunghezza di legame di 1.707 Å.

stibina

E’ scarsamente solubile in acqua mentre è solubile in alcuni solventi organici come il disolfuro di carbonio e l’etanolo.

Reazioni della stibina

Si decompone all’aria formando Sb2O3 secondo la reazione:

2 SbH3 + 3 O2 → Sb2O3 + 3 H2O

E’ un composto termodinamicamente instabile: si decompone nei suoi elementi a temperatura ambiente ma tale reazione avviene  rapidamente a temperature maggiori di 200°C:

2 SbH32 Sb + 3 H2

e, a causa della sua instabilità, non può essere utilizzata quale agente fumigante.

Sintesi

La stibina viene ottenuta per reazione di composti che contengono lo ione Sb3+ in presenza di agenti riducenti quali il litio alluminio idruro e il sodio boroidruro che costituiscono  una fonte di ioni idruro H:

4 Sb2O3 + 6 LiAlH44 SbH3 + 3 Li2O + 3 Al2O3

4 SbCl3 + 3 NaBH44 SbH3 + 3 NaCl + 3 BCl3

La stibina può inoltre anche essere ottenuta dalla reazione tra composti contenenti l’antimonio sotto forma di Sb3- in presenza di  reagenti protonici come l’acqua:

Na3Sb + 3 H2OSbH3  + 3 NaOH

Viene utilizzata nell’industria dei semiconduttori per drogare il silicio con piccole quantità di antimonio attraverso il processo di deposizione chimica in fase vapore ed è quindi un agente dopante.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...